
ADI-DAY. GARDA (VR)
Dati principali del corso ECM
al 17/05/14
ADI-DAY. GARDA (VR)
La gestione dell'ulcera cronica e della cute perilesionale
-
gratuito
Il letto dell’ulcera e la cute periulcerosa sono due parti inscindibili di una stessa entità, e devono ricevere uguali attenzioni, perché sono interdipendenti fra loro. L’ulcera non può guarire se la cute circostante è danneggiata. Gestione della cute perilesionale vuol dire proteggerla, evitare complicazioni e metterla in condizione di avviare il processo di guarigione. Gestire il letto della lesione vuol dire perseguire i principi della wound bed preparation e soprattutto gestire l’eccessiva essudazione perché questa può influire negativamente sulla cute perilesionale. L’essudazione è l’elemento che unisce letto dell’ulcera e cute perilesionale. Un corretto approccio ad un paziente con ulcera cutanea cronica non puo’ limitarsi alla valutazione della lesione ma deve considerare attentamente anche la cute perilesionale. A tal scopo saranno mostrati i principali indicatori clinici necessari per valutare l’essudato e le lesioni della cute periulcerativa, e verrà discusso l’uso appropriato dei vari presidi disponibili ed in particolare delle medicazioni che dovrebbero gestire ugualmente bene sia la cute perilesionale che la lesione ed in particolare l’essudato. Si tratterà infine il tema del biofilm come principale elemento di ostacolo alla guarigione nelle ulcere croniche: come infatti riportano i dati di letteratura, in almeno il 60% dei casi, nella lesione cronica compare una matrice polimerica extracellulare (biofilm) che ritarda la riepitelizzazione, influendo negativamente sui processi riparativi della cute.
VENERDI 16 MAGGIO
14.00 – 14.30Welcome Coffee - Registrazione partecipanti
SESSIONE I
15.30 – 15.45Introduzione e presentazione corso
15.45 – 16.45Valutazione e corretta gestione della cute perilesionale nelle ulcere cutanee (E. Giraldi)
16.45 – 17.15Discussione
SESSIONE II
17.15 - 18.45Ambulatorio di II livello in ambito ambulatoriale territoriale (R.R.Zortea)
18.45 – 19.00Discussione
SABATO 17 MAGGIO
SESSIONE I
08.30 – 13.00Discussione casi clinici (“panel di esperti”): la gestione delle ferite infette e accenni sul biofilm
(E.Giraldi; R.R. Zortea)
13.00 – 13.30Discussione e conclusioni
SESSIONE II
13.30 – 14.00Test di valutazione finale
14.00 Chiusura lavori
La prova di apprendimento consisterà in un questionario a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Sono previste 38 domande. La soglia di superamento prevista è del 75%.
NESUSNO
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica
Dott. Enzo Giraldi; Rosa Rita Zortea