Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente ed utilizzare tutte le sue funzionalità.

▷ Corsi ECM online, FAD, Residenziali - IkosECM.it | Telefono +39.011.377717

IKOS S.R.L., Via Legnano, 26 Torino

triangle
APPUNTI PER L'ULTIMO VIAGGIO

APPUNTI PER L'ULTIMO VIAGGIO

Dati principali del Corso ECM FAD

Autorizzazione ministeriale n°
1809 - 438667
Codice evento
C1004
Edizione n°
1
Disponibile dal
01/01/2025
Disponibile fino al
31/12/2025
Accreditato il
16/12/2024
Dispense in PDF disponibili
1
Lezioni online
1
Totale ore formative
20.00
Traccia audio
SI
Traccia video
NO
Crediti ECM
20
Percentuale superamento
75%
Modalità download certificato
Email / Web
compatibilità
smartphone / tablet
Android
Iphone / Ipad
Windows Phone
 
 
Salva questo corso nel tuo Smartphone: QR Code Corso ECM FAD
 
crediti ecm
20
Corso ECM FAD

APPUNTI PER L'ULTIMO VIAGGIO

Strumenti psico-culturali per l'accompagnamento alla morte

 
Questo è un corso FAD, iscriviti, puoi eseguire il corso ONLINE, potrai scaricare o ricevere il certificato via email
  • € 5000 Es. art. 10 DPR 633/72
  • € 5000 iva inclusa (22%)

    • ANEP
    • PROMESA
    • OFI PIEMONTE E VALLE D'AOSTA
    • OFI MESSINA
    • Albo T.S.L.B. Trapani
    • PROMESA
    • NURSINGUP BOLZANO
    • OFI TRENTO
    • OFI LOMBARDIA CENTRALE
Pagamento APPUNTI PER L'ULTIMO VIAGGIO - 2025, Corso ECMFAD
Moduli del Corso ECM FAD

Ø  Philippe Ariès

Ø  VOLONTA’ INFINITA

Ø  Alfin

Ø  Freud e l’elaborazione del lutto(1915)

Ø  I sogni

Ø  J. Bowlby

Ø  Vivere il lutto non più come debolezza, ma come processo psicologico importante.

Ø  Kubler Ross

Ø  Le fasi del lutto secondo Elisabeth Kubler-Ross

Ø  Le fasi del lutto secondo Sigmund Freud

Ø  Le fasi del lutto secondo John Bowlby

Ø  Cosa significa elaborare un lutto?

Ø  Processi di lutto repressi e differiti

Ø  Helene Deutsch

Ø  Lutto e cordoglio

Ø  Il lutto dopo una malattia prolungata

Ø  La non accettazione

Ø  Preso da un caso del Dott. Szonn

Ø  Lavorare con chi sta morendo

Ø  Elementi di aiuto con il paziente e la famiglia

Ø  Ascolto e risposta alle emozioni:

Ø  Essere disponibili a conoscersi:

Ø  Esempio di risposta a un’ emozione negativa

Ø  Esempio di risposta a un’emozione positiva

Ø  Il morire e le istituzioni ospedaliere, riattivano eventuali problematiche psicologiche inerenti a:

I sensi di colpa

Ø  Simbiosi ed individuazione

Ø  Un caso di simbiosi

Ø  Storia «il Dio dei morti»

Ø  Il Buddismo

Ø  Lutto nel Cristianesimo

Ø  Lutto nel Giudaismo

Ø  Lutto dell’Induismo

Ø  Lutto nell’Islam

Ø  Usanze degli indigeni della Nuova Guinea

Ø  Gli oss, gli infermieri ed i medici: il lutto dopo il contagio

Ø  L’ abuso di sostanze…il gioco d’azzardo

Ø  Studi a «doppio-cieco»

Ø  Gli incidenti

Ø  Il suicidio

Ø  La perdita del compagno

Ø  I familiari delle vittime

Ø  Le prime manifestazioni del lutto

Ø  SGA (Sindrome Generale di Adattamento)

Ø  Lo stress

Ø  La sofferenza

Ø  Le tipologie più estreme del lutto

Ø  Sentire il dolore

Ø  Evitamento e collusione

Ø  Ad una cultura che evita morte e dolore

Ø  Negare la morte ed il cordoglio

Ø  La confusione delle intrusioni mentali

Ø  La morte in sala parto e gli operatori sanitari

Ø  La professione infermieristica rientra nelle professioni d’aiuto.

Ø  Lo stress di chi di prende cura degli altri

Ø  Disturbo post-traumatico da stress

Ø  Il tempo che dedichiamo al malato

Ø  L’inizio dell’assistenza

Ø  La cura domiciliare

Ø  L’informazione al paziente

Ø  Comportamenti pratici

Ø  Come comportarsi con la famiglia

Ø  L’accanimento terapeutico

Ø  L’idratazione

Ø  Interpellare la famiglia

Ø  Cure palliative

Ø  Esempio di un ottimo centro

Ø  Resilienza

Ø  La resilienza in psicologia

Ø  La resilienza nell’età adulta

Ø  La psicologia positiva
TEST DI VALUTAZIONE FINALE


Elenco lezioni

APPUNTI PER L'ULTIMO VIAGGIO (1)

Requisiti tecnici per la fruizione del corso

Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione 

Prova di apprendimento

La prova di apprendimento consisterà in un questionario, a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta e con doppia randomizzazione delle domande per un totale di 60 domande
La soglia di superamento prevista è del 75%. 
SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI

Obiettivi formativi del corso
  • Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
Docenti del corso

Dott. Davide Danza, Dott.ssa Virginia Alice Cavaglià

globar card ecm a distanza
Acquista la GLOBAL CARD e accedi a tutti i corsi online IKOS fino al 31 dicembre 2023