
CORSO BLSD PER OSTETRICHE
Dati principali del Corso ECM RESIDENZIALE
Autorizzazione ministeriale n°
1809 - 103274
Codice evento
C0046
Edizione n°
1
Città
TORINO
Indirizzo
VIA NORBERTO ROSA 13/A
Data
26/09/2014
Dispense in PDF disponibili
4
Totale ore formative
10.00
Crediti ECM
13.3
Modalità download certificato
Email / Web
Salva questo corso nel tuo Smartphone:

crediti ecm
13.3
Corso ECM RESIDENZIALE
CORSO BLSD PER OSTETRICHE
Basic Life Support and Defibrillation (BLS-D e P-BLS-D)
Il Corso è rivolto alle ostetriche iscritte al Col-legio Interprovinciale di Torino-Asti, con lo scopo di fornire le conoscenze teoriche e le ca-pacità pratiche necessarie a sviluppare e conso-lidare le competenze, per l’intervento in urgen-za/emergenza. Il Corso è articolato secondo le linee guida ILCOR 2010.
Per l’ottenimento del brevetto regionale all’utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico Esterno su tutto il territorio nazionale il costo aggiuntivo è di Є 30,00 da versare in sede corso
Per l’ottenimento del brevetto regionale all’utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico Esterno su tutto il territorio nazionale il costo aggiuntivo è di Є 30,00 da versare in sede corso
Questo è un corso RESIDENZIALE, il corso è chiuso, non è più possibile iscriversi.
- € 6000 IVA ESENTE
- € 6000 Es. art. 10 DPR 633/72
le iscrizioni sono terminate il
24.09.2014
Moduli
del Corso ECM RESIDENZIALE
8.30-8.45 Registrazione dei partecipanti
SESSIONE 1
SESSIONE 1
8.45 - 9.00 Presentazione del corso
9.00 - 11.00 Sessione teorica BLS-D su paziente adulto
- Arresto Cardiaco Improvviso (cause e statistiche)
- Valutazione sulla sicurezza
- Valutazione stato di coscienza e controllo del circolo
- Attivazione 118
- Massaggio cardiaco esterno
- Apertura vie aeree
- Tecniche ventilazione artificiale
- Utilizzo maschera facciale di rianimazione
- Utilizzo del pallone auto espansibile e cannula di Guedel
- Utilizzo del defibrillatore semiautomatico (AED)
- Risoluzione dei problemi e manutenzione di un AED
- Posizione laterale di sicurezza
- Ostruzione da corpo estraneo
11.00 - 11.15 Pausa
SESSIONE 2
11.15-12.45 Sessione teorica P-BLS-D su paziente pediatrico
- Arresto Cardiaco Improvviso (cause e statistiche)
- Valutazione sulla sicurezza
- Valutazione stato di coscienza e controllo del circolo
- Attivazione 118
- Apertura vie aeree
- Tecniche ventilazione artificiale
- Utilizzo del defibrillatore semiautomatico (AED)
- Ostruzione da corpo estraneo
12.45 - 13.30 Pausa pranzo
SESSIONE 3
13.30-15.30 Sessione pratica su manichino adulto
- BLS (1 e 2 soccorritori)
- BLSD (1 e 2 soccorritori)
- Disostruzione da corpo estraneo
- Posizione laterale di sicurezza
- Ventilazione con pallone autoespansibile
- Inserimento cannula di Guedel
15.30-15.45 Pausa
SESSIONE 3
15.45 - 17.45 Sessione pratica su manichini pediatrici
- P-BLS (1 e 2 soccorritori)
- P-BLSD (1 e 2 soccorritori)
- Ventilazione con pallone autoespansibile
- Disostruzione da corpo estraneo
17.45 - 18.00 Pausa
18.00 - 19.00 Valutazione pratica: sequenza BLSD a 2 soccorritori
19.00 - 19.30 Valutazione teorica: quiz a risposta multipla (questionario ECM)
19.30 Chiusura giornata e consegna diplomi
9.00 - 11.00 Sessione teorica BLS-D su paziente adulto
- Arresto Cardiaco Improvviso (cause e statistiche)
- Valutazione sulla sicurezza
- Valutazione stato di coscienza e controllo del circolo
- Attivazione 118
- Massaggio cardiaco esterno
- Apertura vie aeree
- Tecniche ventilazione artificiale
- Utilizzo maschera facciale di rianimazione
- Utilizzo del pallone auto espansibile e cannula di Guedel
- Utilizzo del defibrillatore semiautomatico (AED)
- Risoluzione dei problemi e manutenzione di un AED
- Posizione laterale di sicurezza
- Ostruzione da corpo estraneo
11.00 - 11.15 Pausa
SESSIONE 2
11.15-12.45 Sessione teorica P-BLS-D su paziente pediatrico
- Arresto Cardiaco Improvviso (cause e statistiche)
- Valutazione sulla sicurezza
- Valutazione stato di coscienza e controllo del circolo
- Attivazione 118
- Apertura vie aeree
- Tecniche ventilazione artificiale
- Utilizzo del defibrillatore semiautomatico (AED)
- Ostruzione da corpo estraneo
12.45 - 13.30 Pausa pranzo
SESSIONE 3
13.30-15.30 Sessione pratica su manichino adulto
- BLS (1 e 2 soccorritori)
- BLSD (1 e 2 soccorritori)
- Disostruzione da corpo estraneo
- Posizione laterale di sicurezza
- Ventilazione con pallone autoespansibile
- Inserimento cannula di Guedel
15.30-15.45 Pausa
SESSIONE 3
15.45 - 17.45 Sessione pratica su manichini pediatrici
- P-BLS (1 e 2 soccorritori)
- P-BLSD (1 e 2 soccorritori)
- Ventilazione con pallone autoespansibile
- Disostruzione da corpo estraneo
17.45 - 18.00 Pausa
18.00 - 19.00 Valutazione pratica: sequenza BLSD a 2 soccorritori
19.00 - 19.30 Valutazione teorica: quiz a risposta multipla (questionario ECM)
19.30 Chiusura giornata e consegna diplomi
Requisiti tecnici per la fruizione del corso
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
Prova di apprendimento
PROVA PRATICA E QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO
Conoscenze richieste
NESSUNO
Obiettivi formativi del corso
LINEE GUIDA - PROTOCOLLI - PROCEDURE
Docenti del corso
Dr. L. Bello; Dr. L. Ferrero; Resp. Istr. Reg. G. Dutto; Istr. Reg. M. Colonna; Istr. Reg. G. Balma