 
                CONTROLLO DIREZIONALE E GOVERNO CLINICO:
Dati principali del Corso ECM RESIDENZIALE
Autorizzazione ministeriale n°
                            1809 - 150294
                            
                                                
                        Codice evento
                        C0161
                        
                        
                        Edizione n°
                        1
                        
                        Città
                            ORBASSANO
                            
                                                                                    
                            Indirizzo
                            REGIONE GONZOLE, 10
                            
                                                                                    Data
                            
                                                                    26/02/2016                                                            
                            
                            
                            Accreditato il
                            18/01/2016
                                                
                        Totale ore formative
                        6.00
                        
                        
                        
                        
                                Crediti ECM
                            4.5
                            
                                                                        
                        Modalità download certificato
                        Email / Web
                        
                        
                        
                        
                                                
                    
                        Salva questo corso nel tuo Smartphone:
                        
                
                              crediti ecm 
                                  4.5
                                                                
                                
                            
                            
                            
                                
                            
                            
                             Corso ECM RESIDENZIALE
                                        CONTROLLO DIREZIONALE E GOVERNO CLINICO:
VINCOLI E OPPORTUNITÀ PER GLI OSPEDALI E I DISTRETTI
                                        CONVEGNO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE E CON IL PATROCINIO DI FEDERSANITÀ ANCI PIEMONTE.
IL CONVEGNO SI TERRÀ PRESSO LA SALA CONVEGNI DELL'A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO (TO)
                                        
                                    
                                
                                IL CONVEGNO SI TERRÀ PRESSO LA SALA CONVEGNI DELL'A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO (TO)
                                    Questo è un corso RESIDENZIALE, il corso è chiuso, non è più possibile iscriversi.                                
                                
                                - 
                                                                                            gratuito
                                            
                                            
                                        
le iscrizioni sono terminate il
                                                            25.02.2016
                                                        
                                                
                                                                                            
                                                        Moduli
                                                            del Corso ECM RESIDENZIALE
                                                        
                                                            
Fulvio Moirano - Direttore regionale Sanità Piemonte
Paolina Di Bari - Presidente Card Piemonte
Antonio Scarmozzino - Presidente Anmdo Piemonte
Silvio Falco - SIMM Piemonte
Ida Grossi - Fiduciaria Regionale Fiaso
15.30 – 16.00 Discussant: Flavio Boraso Direttore Generale ASLTO3; Mario Traina e Direttore Sanitario ASLTO1
16.00 – 16.30 Conclusioni: Gian Paolo Zanetta (Federsanità Anci Piemonte)
16.30 – 16.45 TEST ECM
                                                                                                                    
                                                    
                                                
                                                                                                    08.30 – 09.00 Registrazione partecipanti
09.00 – 09.30 Saluti istituzionali
09.30 – 11.30 - Prima sessione
09.00 – 09.30 Saluti istituzionali
09.30 – 11.30 - Prima sessione
Moderatori:  Lorenzo Ardissone – Direttore generale Asl TO4 e Giulio Fornero – Direttore Qualità e rischio clinico AOU Città della Salute e Scienza 
09.30 – 09.45 Inizio lavori: Antonio Saitta - Assessore Regionale Sanità Piemonte
09.45 – 10.00 Controllo direzionale e governo clinico: è possibile ridurre i costi e migliorare la qualità? Franco Ripa - Direttore sanitario AOU San Luigi Gonzaga
10.00 – 10.20 L’analisi dei bisogni di salute della popolazione può essere utile per la programmazione sanitaria? Vittorio Demicheli Responsabile Assistenza sanitaria e socio-sanitaria Regione Piemonte
10.20 – 10.40 L’appropriatezza può essere un fattore di razionalizzazione delle attività? – Emanuela Zandonà Responsabile Assistenza Specialistica e Ospedaliera Regione Piemonte
10.40 – 11.00 Quali vincoli e quali opportunità nella gestione dei farmaci? Loredano Giorni – Responsabile Assistenza farmaceutica, Integrativa e protesica Regione Piemonte
11.00 – 11.30 Discussione
11.30 – 11.45 Pausa
11.45 – 13.00 - Seconda sessione
09.30 – 09.45 Inizio lavori: Antonio Saitta - Assessore Regionale Sanità Piemonte
09.45 – 10.00 Controllo direzionale e governo clinico: è possibile ridurre i costi e migliorare la qualità? Franco Ripa - Direttore sanitario AOU San Luigi Gonzaga
10.00 – 10.20 L’analisi dei bisogni di salute della popolazione può essere utile per la programmazione sanitaria? Vittorio Demicheli Responsabile Assistenza sanitaria e socio-sanitaria Regione Piemonte
10.20 – 10.40 L’appropriatezza può essere un fattore di razionalizzazione delle attività? – Emanuela Zandonà Responsabile Assistenza Specialistica e Ospedaliera Regione Piemonte
10.40 – 11.00 Quali vincoli e quali opportunità nella gestione dei farmaci? Loredano Giorni – Responsabile Assistenza farmaceutica, Integrativa e protesica Regione Piemonte
11.00 – 11.30 Discussione
11.30 – 11.45 Pausa
11.45 – 13.00 - Seconda sessione
Moderatori: Massimo Uberti - Direttore generale Asl TO5 e Roberto Arione - Direttore sanitario AO Mauriziano
11.45 – 12.05 Lo sviluppo delle linee guida può comportare un impatto sulla gestione? - Angelo Penna – Direttore sanitario Asl BI e Coordinatore regionale Rischio clinico)
12.05 – 12.25 Il PNE può supportare le strategie di miglioramento? – Giovanni Messori Ioli (Responsabile controllo Gestione Asl TO5)
12.25 – 12.45 Discussant: Francesco Magni Direttore generale Asl Cn1 e Giovanni Caruso Direttore generale Asl VCO
12.45 – 13.00 Discussione con il pubblico
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 16.45 Terza sessione
14.00 – 15.30 Tavola rotonda. Quali scelte strategiche ed operative per la riduzione dei costi e il miglioramento della qualità?
Moderatore: Franco Ripa e Massimo Desperati direttore medico presidio AO Alessandria
11.45 – 12.05 Lo sviluppo delle linee guida può comportare un impatto sulla gestione? - Angelo Penna – Direttore sanitario Asl BI e Coordinatore regionale Rischio clinico)
12.05 – 12.25 Il PNE può supportare le strategie di miglioramento? – Giovanni Messori Ioli (Responsabile controllo Gestione Asl TO5)
12.25 – 12.45 Discussant: Francesco Magni Direttore generale Asl Cn1 e Giovanni Caruso Direttore generale Asl VCO
12.45 – 13.00 Discussione con il pubblico
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 16.45 Terza sessione
14.00 – 15.30 Tavola rotonda. Quali scelte strategiche ed operative per la riduzione dei costi e il miglioramento della qualità?
Moderatore: Franco Ripa e Massimo Desperati direttore medico presidio AO Alessandria
Fulvio Moirano - Direttore regionale Sanità Piemonte
Paolina Di Bari - Presidente Card Piemonte
Antonio Scarmozzino - Presidente Anmdo Piemonte
Silvio Falco - SIMM Piemonte
Ida Grossi - Fiduciaria Regionale Fiaso
15.30 – 16.00 Discussant: Flavio Boraso Direttore Generale ASLTO3; Mario Traina e Direttore Sanitario ASLTO1
16.00 – 16.30 Conclusioni: Gian Paolo Zanetta (Federsanità Anci Piemonte)
16.30 – 16.45 TEST ECM
                                                        Requisiti tecnici per la fruizione del corso
                                                        
                                                            
                                                    
                                                
                                                                                                    Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione 
                                                        Prova di apprendimento
                                                        
                                                            
                                                    
                                                
                                                                                                    La prova di apprendimento consisterà in un questionario a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. 
La soglia di superamento prevista è del 75%. 
                                                        
                                                        Conoscenze richieste
                                                        
                                                            
                                                    
                                                
                                                                                                    NESSUNO
                                                        Obiettivi formativi del corso
                                                        
                                                            
                                                    
                                                                                                                                                    Linee Guida - Protocolli - Procedure
                                                        Docenti del corso
                                                        
                                                            
                                                    
                                                                                                                                                    F. Ripa; M. Traina; V. Demicheli; E. Zandonà; L. Giorni; M. Uberti; R. Arione; A. Penna; G. Messori Ioli; F. Magni; M. Desperati; F. Moirano; P. Di Bari; A. Scarmozzino; S. Falco; I. Grossi; F. Boraso; G.P. Zanetta
                                                        Accreditato per le seguenti professioni
                                                        
                                                            
                                                    
                                                                                                                                                    
                                                
                                                
                                            - Tutte le discipline

 
     +39.011.377717
                    +39.011.377717
                                             
                                     
                                            