
CORSO TEORICO PRATICO: IL DOLORE GENITALE CRONICO NELLA DONNA: È SEMPRE SOLO VULVODINIA?
Dati principali del Corso ECM RESIDENZIALE
al 10/04/25
CORSO TEORICO PRATICO: IL DOLORE GENITALE CRONICO NELLA DONNA: È SEMPRE SOLO VULVODINIA?
Il dolore pelvico femminile è un problema diffuso che incide significativamente sulla qualità di vita delle donne. La vulvodinia, una delle condizioni più comuni, è spesso sottodiagnosticata e sottovalutata.
Questo corso è rivolto a tutti gli operatori sanitari interessati ad acquisire le competenze necessarie per una diagnosi precoce e un trattamento efficace del dolore pelvico femminile. Essendo fondamentale per il percorso terapeutico lʼapproccio multidisciplinare, è necessario che gli specialisti si parlino tra di loro con la stessa lingua, si confrontino sui diversi casi clinici e siano un gruppo con capacità diagnostiche e terapeutiche omogenee.
Nasce da questa esigenza il progetto e la nostra proposta formativa per operatori sanitari “per la diagnosi e la cura del dolore pelvico femminileˮ. Attraverso un approccio multidisciplinare, esploreremo le cause, i sintomi e le opzioni terapeutiche per una vasta gamma di disturbi del pavimento pelvico: dalla vulvodinia, alla sindrome genito-urinaria della menopausa, allʼendometriosi, senza dimenticare lʼecosistema vulvo-vaginale.
Il corso combinerà una parte teorica, con approfondimenti sui meccanismi fisiopatologici e le più recenti evidenze scientifiche, e una parte pratica, con esercitazioni sulle tecniche diagnostiche e terapeutiche. Partecipare a questo corso significa acquisire le competenze necessarie per offrire alle tue pazienti un percorso di cura personalizzato ed efficace, ampliare la tua rete professionale e collaborare con altri esperti del settore, migliorare la qualità di vita delle donne che soffrono di dolore pelvico, contribuire a colmare il gap diagnostico e a garantire un accesso equo alle cure
-
gratuito
09.45 – 10.00 Registrazione partecipanti
10.30 – 11.10 La salute della vulva. Il microbioma vulvo-vaginale: le vulvovaginiti e le
11.10 – 12.00 La caratterizzazione del dolore vulvare: aspetti fisiopatologici - F.Murina
12.00 – 12.30 Dispareunia ed endometriosi: conoscerla per riconoscerla - F.Bogliatto
12.30 – 13.00 Patologie dermatologiche della vulva (i lichen vulvari) - F.Murina
13.00 – 13.30 Atrofia Vulvo Vaginale: contraccezione, Post-Partum, Menopausa - F.Bogliatto
13.30 – 14.30 Pausa pranzo
15.30 – 16.10 L’interazione sfera sessuale – patologia - M.A.Castelli
16.10 – 16.45 Terapie mediche locali e sistemiche - F.Murina
16.45 – 17.00 Coffee break
17.00 – 17.40 Il ruolo della galenica - T.Pelagatti
17.40 – 18.20 Nuove frontiere terapeutiche - L.Bello
18.20 – 18.40 Conclusioni e chiusura lavori prima giornata
GIOVEDI'10 APRILE 2025
09.00 – 11.15 La terapia fisico-riabilitativa. Training su modelle - A.Marchi/I.Murgolo
11.15 – 11.30 Coffee Break
11.30 – 13.15 Casi clinici multidisciplinari - A.Marchi, I.Murgolo, L.Bello, F.Bogliatto
13.15 – 13.45 Conclusione dei lavori
QUESTIONARIO ONLINE DI VALUTAZIONE ECM composto da 41 domande (da svolgersi online entro il 13/04/2025)
Nessuno
- Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Dott. F. Bogliatto, Dott. L. Bello, Dott. F. Murina, Dott.ssa M.A. Castelli, Dott. T. Pelagatti, Dott.ssa A. Marchi, Dott.ssa I. Murgolo
- Corsi ECM per Fisioterapista - Fisioterapista
- Corsi ECM per Fisioterapista - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Urologia
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
- Corsi ECM per Ostetrica/o - Ostetrica/o