
ELEMENTI DI NEUROPLASTICITÀ, MINDFULNESS, MBSR, E PATOLOGIE STRESS CORRELATE
Dati principali del Corso ECM FAD
smartphone / tablet
ELEMENTI DI NEUROPLASTICITÀ, MINDFULNESS, MBSR, E PATOLOGIE STRESS CORRELATE
APPLICAZIONI CLINICHE ED ESISTENZIALI PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
Il programma affronta i fondamenti della neuroplasticità, ovvero la capacità del sistema nervoso di modificarsi strutturalmente e funzionalmente in risposta all’esperienza.
Attraverso uno sguardo interdisciplinare che coniuga neuroscienze, psicologia, medicina dello sport e tradizioni millenarie, si analizzano le basi scientifiche e cliniche della mindfulness e del protocollo MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction), evidenziandone l’impatto sulla regolazione dell’arousal, sull’equilibrio ormonale e sulla resilienza emotiva.
Verranno inoltre approfondite le principali patologie correlate allo stress, in un’ottica preventiva e terapeutica.
Composto da otto test di apprendimento e otto tecniche pratiche applicabili nella clinica quotidiana, il corso è pensato per supportare medici, psicologi, fisioterapisti e tutte le figure sanitarie interessate a integrare consapevolezza e neuroplasticità nella loro pratica.
Le attività proposte mirano ad affinare la capacità di osservazione, di regolazione dello stress e di accompagnamento del paziente verso percorsi di cura più consapevoli, personalizzati e sostenibili.
Il corso è parte del programma di formazione promosso in collaborazione con AMSD – FMSI Taranto.
- € 5500 Es. art. 10 DPR 633/72
- € 5500 iva inclusa (22%)

consapevolezza, mindfulness e medicina; Jon Kabat-Zinn e MBSR
alla gestione dello stress
femminile
dello stress: il Training Autogeno dello psichiatra Schultz; il Rilassamento Progressivo
dello psichiatra e fisiologo Jacobson; il Rilassamento Dinamico dello psichiatra e
neurologo Caycedo; un esercizio di Sofrologia e l’EMDR
e alle app per smartphone
Sindrome Generale di Adattamento, patologie stress correlate; implicazioni cellulari,
sistemiche, fisiche, mentali, emotive e sociali
ed esterno
rischio di patologie stress correlate
e immunologici
valutazione dello stress: la Social Readjustment Rating Scale - SRRS, la Scala originale
(Holmes et Rahe, 1967), una versione per l’età scolare collegata alla mindfulness
(Ženko et Marn, 2014), una versione per la scuola secondaria (CHSS, 2024), due revisioni
aggiornate e modernizzate nel testo e valori (Wallace et al, 2023); la Scala Interview for
Recent Life Events - IRLE (Paykel et al.,1971); la Perceived Stress Scale - PSS
(Cohen et al.,1983); la Mindful Attention Awareness Scale - MAAS (Brown et Ryan, 2003)
diffusione del termine
neuroscienze
potenziamento sinaptico o la depressione sinaptica e i processi di acquisizione o labilità
della memoria
guidata con audio, ricerche ed evidenze sull’argomento
realtà virtuale in 3D, un esercizio di mindfulness e un percorso immersivo guidato
Elenco lezioni
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
La prova di apprendimento consisterà in 3 questionari, a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola corretta e con doppia randomizzazione delle domande per un totale di 75 domande.
La soglia di superamento prevista è del 75%. SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI
NESSUNA
- Medicine non convenzionali: valutazione dell'efficacia in ragione degli esiti e degli ambiti di complementarietà
Dott. Marco Sammarco
- Tutte le discipline