
CORSO MOVIMENTAZIONE PAZIENTI PER OPERATORI SANITARI
Dati principali del Corso ECM FAD
smartphone / tablet
CORSO MOVIMENTAZIONE PAZIENTI PER OPERATORI SANITARI
Prevenzione, Tecniche e Sicurezza
L’obiettivo è fornire strumenti teorici e pratici per ridurre l’incidenza di infortuni e patologie da sovraccarico biomeccanico, promuovendo la cultura della prevenzione, della sicurezza e del benessere lavorativo.
Il programma si apre con un’introduzione generale e un inquadramento normativo, per poi approfondire i principali rischi legati alla movimentazione manuale dei pazienti, le conseguenti patologie e il metodo MAPO, riconosciuto a livello nazionale per la valutazione del rischio in ambito ospedaliero e assistenziale.
Particolare attenzione è dedicata alle corrette tecniche di movimentazione e all’uso degli ausili, indispensabili per ridurre i carichi sulla colonna vertebrale.
Il secondo modulo esplora l’anatomia e la biomeccanica della colonna vertebrale, analizzandone struttura, funzioni, muscolatura, legamenti e relazioni con il sistema nervoso. Viene illustrato il modo in cui i carichi e i movimenti errati influiscono sulla salute spinale, offrendo nozioni utili per una pratica sicura e consapevole.
Il terzo modulo è focalizzato sulle patologie della colonna vertebrale, come la lombalgia, e sui fattori di rischio, le strategie di prevenzione, l’importanza degli ausili ergonomici e le modalità per gestire il dolore e prevenire gli infortuni.
Il quarto modulo approfondisce i principi dell’ergonomia applicata al contesto sanitario e alla vita quotidiana, fornendo indicazioni pratiche su postura corretta, movimenti sicuri e consapevolezza propriocettiva. Infine, il quinto modulo affronta gli errori mentali e organizzativi che spesso compromettono la sicurezza durante la movimentazione, offrendo strategie per prevenirli in modo efficace.
- € 4500 Es. art. 10 DPR 633/72
- € 4500 iva inclusa (22%)

MODULO 1 - INTRODUZIONE GENERALE E INQUADRAMENTO NORMATIVO
1. Introduzione
2. Normativa di riferimento
3. Rischi nella movimentazione manuale dei pazienti
4. Patologie da sovraccarico biomeccanico
5. Il metodo MAPO (Movimentazione e Assistenza Pazienti Ospedalizzati)
6. Strategie di prevenzione e sicurezza
7. Tecniche corrette di movimentazione
8. Attrezzature per la movimentazione sicura
9. L’importanza della formazione continua
10. Conclusioni e test finale
MODULO 2 - LA COLONNA VERTEBRALE
1. Introduzione
2. Composizione della Colonna Vertebrale
3. Funzioni della Colonna Vertebrale
4. Struttura e caratteristiche biomeccaniche
5. Il Midollo Spinale e il Sistema Nervoso
6. Legamenti della Colonna Vertebrale
7. Muscolatura della Colonna Vertebrale
8. Movimentazione dei Pazienti e Biomeccanica della Colonna
9. Carichi sulla Colonna Vertebrale
10. Prevenzione e Sicurezza nella Movimentazione Manuale
11. Conclusioni
MODULO 3 - PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE
1. Introduzione
2. Lombalgia e Tipologie di Mal di Schiena
3. Patologie più comuni della colonna vertebrale
4. Prevenzione delle Patologie della Colonna
5. Epidemiologia e Fattori di Rischio
6. Carichi sulla Colonna e Rischi Biomeccanici
7. Ausili Ergonomici per la Prevenzione
8. Terapie e Gestione del Dolore Lombare
9. Movimentazione Sicura e Prevenzione degli Infortuni
10. Conclusioni
MODULO 4 - ERGONOMIA sul lavoro e nella vita quotidiana
1. Introduzione
2. Perché la movimentazione dei pazienti è rischiosa
3. Differenza tra carico statico e carico dinamico
4. Rischi ambientali nella movimentazione
5. Fattori di rischio aggiuntivi
6. Valutazione del paziente prima della movimentazione
7. Rischi per gli operatori sanitari
8. Strategie di riduzione dei rischi
9. Principi base per la movimentazione sicura
10. Postura corretta durante la movimentazione
11. Tecniche di movimentazione specifiche
12. Uso degli ausili per la movimentazione
13. Consapevolezza propriocettiva e postura
14. Prevenzione del mal di schiena
15. Movimentazione sicura nelle attività quotidiane
16. Esercizi per il benessere posturale
17. Conclusioni
5- GLI ERRORI MENTALI E ORGANIZZATIVI NELLA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI
1. Introduzione
2. Errori Mentali nella Movimentazione dei Pazienti
3. Errori Organizzativi nella Movimentazione dei Pazienti
4. Strategie di Prevenzione Specifiche per gli Operatori Sanitari
5. Analisi degli Errori e Prevenzione Futura
6. Conclusioni
Elenco lezioni
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni.
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 30 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta.
La soglia di superamento prevista è del 75%. E' prevista una doppia randomizzazione delle domande.
SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI
nessuna
- Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Dott. Marco Ferro
- Tutte le discipline