Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente ed utilizzare tutte le sue funzionalità.

▷ Corsi ECM online, FAD, Residenziali - IkosECM.it | Telefono +39.011.377717

IKOS S.R.L., Via Legnano, 26 Torino

triangle
CURE OSTETRICHE APPROPRIATE E CONDIVISE: BINOMIO POSSIBILE?

CURE OSTETRICHE APPROPRIATE E CONDIVISE: BINOMIO POSSIBILE?

Dati principali del Corso ECM RESIDENZIALE

Autorizzazione ministeriale n°
1809 - 464415
Codice evento
C1080
Edizione n°
1
Città
Torino
Indirizzo
Via Cernaia, 42
Luogo
Hotel Diplomatic
Data
31/10/2025
Ora Inizio
09:00
Ora Fine
17:30
Accreditato il
22/09/2025
Totale ore formative
7.00
Crediti ECM
7.6
Percentuale superamento
75%
Modalità download certificato
Email / Web
 
Salva questo corso nel tuo Smartphone: QR Code Corso ECM RESIDENZIALE
 
crediti ecm
7.6
Corso ECM RESIDENZIALE

CURE OSTETRICHE APPROPRIATE E CONDIVISE: BINOMIO POSSIBILE?

Scopo dell’evento formativo: promuovere un confronto costruttivo tra utenti e professionisti dell’assistenza ostetrico-ginecologica, con l’obiettivo di valorizzare esperienze e prospettive diverse. Attraverso l’analisi condivisa delle pratiche e delle criticità, si intende individuare azioni concrete per rafforzare la qualità dell’assistenza, migliorare la comunicazione e ottimizzare l’organizzazione dei servizi, al fine di garantire cure sempre più appropriate, sicure e vicine ai bisogni delle persone

La partecipazione al corso è riservata alle sole iscritte dell'Ordine Ostetriche interprovinciale di Torino Asti Cuneo Alessandria e Aosta
 
Questo è un corso RESIDENZIALE, puoi iscriverti ONLINE, il corso si terrà in Via Cernaia, 42 Torino, potrai scaricare o ricevere il certificato via email
    gratuito
Pagamento CURE OSTETRICHE APPROPRIATE E CONDIVISE: BINOMIO POSSIBILE? - 2025, Corso ECMRESIDENZIALE / WEBINAR
Moduli del Corso ECM RESIDENZIALE

08.45 – 09.15           Registrazione partecipanti

 

09.15 - 09.30            Saluto e apertura lavori

Presidente FNOPO in videocollegamento - S. Vaccari
           Presidente Ostetriche OTACAA e rappresentante Direttivo

M. Centofanti e M. Cominetto

 

09.30 – 10.00           Il punto di vista delle utenti

A. Battisti, fondatrice Osservatorio Nazionale violenza ostetrica – videocollegamento

 

10.00 - 10.30        Appropriatezza clinica, comunicativa, organizzativa. Analisi proattiva dei rischi per cure ostetriche condivise: un esempio applicativo della FMEA

M. Centofanti e A. Doro

 

10.30 – 11.00           Il sottile margine tra aspettative, sogni, desideri, scelte,
consenso, azione, e violenza in ambito ostetrico - dati URP

P. Serafini

 

11.00 – 11.20             Coffee break

 

11.20 – 12.00           Tra medicina difensiva e appropriatezza assistenziale:
                                 dati della dimensione del problema, evidenze scientifiche
                                 e declinazione in protocolli assistenziali

C. Bosco

 

12.00 – 13.00            I “fondamentali” della comunicazione e le caratteristiche
ricorrenti nelle situazioni comunicative difficili

G. Bestetti

 

13.00 – 13.10           Discussione

 

13.10 - 14.00            PAUSA PRANZO

 

14.00 – 15.00           Gli ostacoli alla comunicazione e le modalità per tentare
di superarli. Come attraversare le difficoltà nella relazione
e nella comunicazione, come si forniscono le informazioni
quando si discostano dalle aspettative
(cattive notizie e cambiamento di orientamento)

G. Bestetti

 

15.00 – 16.00           Aspetti giurdici con particolare riferimento agli strumenti
legali per ridurre la portata del fenomeno: la corretta
compilazione di referti e cartelle cliniche

C. Maggiore

 

16.00 – 16.40           Il ruolo del corso di laurea in Ostetricia nel rendere
appropriati gli interventi in relazione ai bisogni

P. Serafini e E. Mollo

 

16.40 - 17.20            Confronto e dibattito tra discenti e docenti, question time
con la moderazione delle ostetriche M. Centofanti e P. Serafini

 

17.20 – 17.30           Conclusioni  e chiusura lavori

 
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE ECM (da svolgersi online entro il 03/11/2025)


Prova di apprendimento

La prova di apprendimento consisterà in un questionario da 24 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta e con doppia randomizzazione delle domande. Il test dovrà essere completto entro la mezzanotte del 3 NOVEMBRE.
La soglia di superamento prevista è del 75%

Obiettivi formativi del corso
  • Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale
globar card ecm a distanza
Acquista la GLOBAL CARD e accedi a tutti i corsi online IKOS fino al 31 dicembre 2023