D.LGS 81/08 SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. PARTE GENERALE
Dati principali del Corso ECM FAD
smartphone / tablet
D.LGS 81/08 SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. PARTE GENERALE
ACCORDO STATO REGIONI 21/12/2011
- € 4000 Es. art. 10 DPR 633/72
- € 4000 iva inclusa (22%)
Introduzione al Corso
Presentazione del corso
Obiettivi formativi
Importanza delle procedure e del fattore umano
Modulo 1: Statistiche sugli Infortuni sul Lavoro
Dati generali e cause principali
Impatto dello stress e della distrazione
Normative europee e italiane: il Decreto Legislativo 81/08
Modulo 2: Concetti di Rischio e Pericolo
Differenza tra rischio, pericolo e danno
Determinanti e modulatori
Processo di valutazione dei rischi
Modulo 3: Prevenzione e Protezione
Gerarchia delle misure di sicurezza
Esempi pratici di prevenzione e protezione
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
Modulo 4: Diritti, Doveri e Sanzioni
Ruoli e responsabilità di datori di lavoro, dirigenti e preposti
Obblighi e responsabilità dei lavoratori
Sanzioni amministrative e penali
Modulo 5: Organizzazione della Prevenzione Aziendale
Coordinamento tra le figure responsabili
Soluzioni innovative per la gestione della sicurezza
Promozione di una cultura aziendale inclusiva
Modulo 6: Organi di Vigilanza e Controllo
Enti di controllo e ispezione
Procedure e sanzioni
Casi di sospensione delle attività
Modulo 7: Formazione, Informazione e Addestramento
Differenze tra informazione, formazione e addestramento
Obblighi normativi e approcci pratici
Esempi di applicazione sul luogo di lavoro
Modulo 8: Gli errori umani e i Comportamenti nella Sicurezza
Tipologie di comportamenti: sicuri, imprudenti, negligenti
Errori umani: Slip, Lapse, Mistake e Violazioni
Esercitazioni pratiche per la gestione degli errori
Modulo 9: Fattore Umano, Psicologia e Consapevolezza
Comportamenti osservabili: analisi ABC (Antecedente, Comportamento, Conseguenza)
Fattori cognitivi ed emotivi nell'errore umano
Modello PIC-NIC (Positive Immediate Consequences / Negative Immediate Consequences)
Sviluppo della consapevolezza profonda
Tecniche di miglioramento dell'attenzione e prevenzione degli automatismi
Conclusioni
Riflessioni finali
Importanza della partecipazione attiva alla sicurezza
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE ECM
Elenco lezioni
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
NESSUNO
- Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Dott. Marco Ferro
- Tutte le discipline