Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente ed utilizzare tutte le sue funzionalità.

▷ Corsi ECM online, FAD, Residenziali - IkosECM.it | Telefono +39.011.377717

IKOS S.R.L., Via Legnano, 26 Torino

triangle
DISTURBI NEUROCOGNITIVI

DISTURBI NEUROCOGNITIVI

Dati principali del Corso ECM FAD

Autorizzazione ministeriale n°
1809 - 439904
Codice evento
C1007
Edizione n°
1
Disponibile dal
11/01/2025
Disponibile fino al
31/12/2025
Accreditato il
27/12/2024
Dispense in PDF disponibili
30
Lezioni online
30
Totale ore formative
20.00
Traccia audio
SI
Traccia video
SI
Crediti ECM
20
Percentuale superamento
75%
Modalità download certificato
Email / Web
compatibilità
smartphone / tablet
Android
Iphone / Ipad
Windows Phone
 
 
Salva questo corso nel tuo Smartphone: QR Code Corso ECM FAD
 
crediti ecm
20
Corso ECM FAD

DISTURBI NEUROCOGNITIVI

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER UN MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA DEL PAZIENTE CON DEMENZA

 
Questo è un corso FAD, iscriviti, puoi eseguire il corso ONLINE, potrai scaricare o ricevere il certificato via email
  • € 5000 Es. art. 10 DPR 633/72
  • € 5000 iva inclusa (22%)

    • ANEP
    • PROMESA
    • OFI PIEMONTE E VALLE D'AOSTA
    • OFI MESSINA
    • Albo T.S.L.B. Trapani
    • PROMESA
    • NURSINGUP BOLZANO
    • OFI TRENTO
    • OFI LOMBARDIA CENTRALE
Pagamento DISTURBI NEUROCOGNITIVI - 2025, Corso ECMFAD
Moduli del Corso ECM FAD

1. Promuovere l’Autonomia nelle demenze: Il Ruolo degli Interventi Psicosociali

Ø  Definizione e tipologie di interventi psicosociali: Come si differenziano e quale approccio scegliere in base al disturbo.

Ø  Valutazione delle abilità residue nelle persone che vivono con demenza: Come identificare le competenze conservate per costruire interventi mirati.

Ø  Tecniche di stimolazione cognitiva: Metodi psico-educativi per rallentare il declino cognitivo.

Ø  Modifiche ambientali per promuovere l’autonomia: Strategie per adattare l’ambiente fisico a favore delle capacità residue.

Ø  Uso della reminiscenza e memoria autobiografica: Attività per stimolare la memoria a lungo termine e rafforzare l'identità personale.

Ø  Attività psico-educative per migliorare l’orientamento spaziale e temporale: Esercizi pratici per supportare l’orientamento quotidiano.

Ø  L’approccio emotivo negli interventi psicosociali: Come affrontare ansia, frustrazione e depressione nelle persone che vivono con demenza.

Ø  Formazione e supporto ai familiari: Il coinvolgimento dei familiari nel processo riabilitativo e nei piani educativi.

Ø  Progetti di vita e autonomia: Come programmare interventi che tengano conto della qualità della vita e degli obiettivi delle persone che vivono con demenza.

Ø  Monitoraggio e adattamento dei programmi psicosociali L'importanza della valutazione continua e della flessibilità nel piano d’intervento.

 

2. Il Ruolo della Comunicazione nelle demenze: Strategie di Intervento Logopedico

Ø  Valutazione delle capacità comunicative nelle demenze: Importanza di una diagnosi precoce e strumenti utilizzati.

Ø  Afasia e declino cognitivo: Differenze e somiglianze nelle problematiche del linguaggio.

Ø  Compromissione della comprensione linguistica: Strategie per supportare la comprensione verbale nelle persone che vivono  con demenza.

Ø  La riabilitazione del linguaggio nelle demenze: Tecniche e approcci innovativi per il recupero parziale o compensazione.

Ø  Uso di ausili comunicativi alternativi e aumentativi (CAA): Tecnologie e strumenti per migliorare l'espressività nelle persone che vivono  con demenza.

Ø  Training di conversazione per caregivers: Come supportare i familiari nel dialogo con le persone che vivono  con demenza.

Ø  Strategie di comunicazione non verbale: Sfruttare la gestualità, le espressioni e altre forme di comunicazione non verbale.

Ø  Disturbi della deglutizione (disfagia) : Ruolo del logopedista nella gestione di questa complicazione.

Ø  La stimolazione cognitiva attraverso il linguaggio: Programmi logopedici per mantenere attive le funzioni cognitive residue.

Ø  Aspetti emozionali e relazionali nella comunicazione: Come i disturbi del linguaggio influenzano le relazioni personali e come affrontarli.

 

3. La Riabilitazione Motoria nelle demenze: Interventi Fisioterapici per il Miglioramento della Qualità di Vita

Ø  Valutazione delle capacità motorie alle persone che vivono con demenza: Test specifici e tecniche di analisi del movimento.

Ø  Declino motorio e demenze: Relazione tra deterioramento cognitivo e compromissione delle abilità motorie.

Ø  Tecniche di fisioterapia per la coordinazione motoria: Approcci per migliorare equilibrio, postura e coordinazione.

Ø  Programmi di esercizi fisici per stimolare le funzioni cognitive: L’effetto dell’attività fisica sulla plasticità cerebrale e sul rallentamento del declino.

Ø  La gestione delle cadute e del rischio di incidenti: Interventi mirati per prevenire cadute e migliorare la stabilità.

Ø  Riabilitazione funzionale per le attività quotidiane: Approcci per migliorare la capacità delle persone che vivono con demenza di svolgere attività come camminare, vestirsi e mangiare.

Ø  Esercizi respiratori e di postura per migliorare la qualità della vita: Importanza di una postura corretta e di una respirazione efficace nelle persone che vivono con demenza.

Ø  Utilizzo di strumenti tecnologici e dispositivi di assistenza motoria: Come ausili tecnologici e macchinari possono supportare il recupero e il mantenimento delle abilità motorie.

Ø  Coinvolgimento del caregiver nella fisioterapia: Insegnare ai familiari come supportare le persone che vivono con demenza nell’esercizio quotidiano e nella mobilizzazione sicura.

Ø  Impatto emotivo della riabilitazione motoria: La relazione tra esercizio fisico, benessere emotivo e qualità della vita nelle persone che vivono con demenza.

 

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE A RISPOSTA MULTIPLA


Elenco lezioni

PARTE 1 - MOD. 1
PARTE 1 - MOD. 2
PARTE 1 - MOD. 3
PARTE 1 - MOD. 4
PARTE 1 - MOD. 5
PARTE 1 - MOD. 6
PARTE 1 - MOD. 7
PARTE 1 - MOD. 8
PARTE 1 - MOD. 9
PARTE 1 - MOD. 10
PARTE 2 - MOD. 1
PARTE 2 - MOD. 2
PARTE 2 - MOD. 3
PARTE 2 - MOD. 4
PARTE 2 - MOD. 5
PARTE 2 - MOD. 6
PARTE 2 - MOD. 7
PARTE 2 - MOD. 8
PARTE 2 - MOD. 9
PARTE 2 - MOD. 10
PARTE 3 - MOD. 1
PARTE 3 - MOD. 2
PARTE 3 - MOD. 3
PARTE 3 - MOD. 4
PARTE 3 - MOD. 5
PARTE 3 - MOD. 6
PARTE 3 - MOD. 7
PARTE 3 - MOD. 8
PARTE 3 - MOD. 9
PARTE 3 - MOD. 10

Requisiti tecnici per la fruizione del corso

Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione 

Prova di apprendimento

La prova di apprendimento consisterà in tre questionari a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta e con doppia randomizzazione delle domande per un totale di 60 domande
La soglia di superamento prevista è del 75%. SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI

Obiettivi formativi del corso
  • Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Docenti del corso

Dott. G. Seccafien, Dott. F. Bergamo, Dott. R. Cuzzolin

globar card ecm a distanza
Acquista la GLOBAL CARD e accedi a tutti i corsi online IKOS fino al 31 dicembre 2023