
DISTURBI NEUROCOGNITIVI: UNO SGUARDO TRA SCIENZA, PRASSI ED EMOZIONI
Dati principali del Corso ECM RESIDENZIALE
DISTURBI NEUROCOGNITIVI: UNO SGUARDO TRA SCIENZA, PRASSI ED EMOZIONI
INSIME, MOLTO E' ANCORA POSSIBILE
Giornata Mondiale dell’Alzheimer 2025: un impegno condiviso per un futuro più solidale e consapevole
L’Alzheimer e le altre demenze rappresentano una sfida sociale di grande rilevanza, coinvolgendo non solo le persone direttamente colpite, ma anche le loro famiglie, i professionisti, le comunità e l’intera società. La complessità di queste patologie, con i loro risvolti psicologici, emotivi, sociali ed economici, richiede un’attenzione costante e un approccio integrato, capace di rispondere alle esigenze di tutti i protagonisti coinvolti.
Anche quest’anno, il nostro obiettivo è promuovere una buona prassi condivisa tra tutti i servizi e le reti che si occupano di assistenza e cura, affinché si possa affrontare questa sfida con maggiore efficacia, empatia e umanità. La crescente incidenza delle demenze ci invita a riflettere sulle risposte più adeguate, anche in prospettiva di un’eventuale emergenza sociale che si sta delineando.
Vogliamo integrare nel nostro evento aspetti scientifici, formativi, operativi e soprattutto emozionali, perché conoscere e comprendere significa anche ascoltare e condividere le storie di chi vive questa realtà ogni giorno.
Per questo lanciamo una call aperta a tutti: invitiamo a condividere immagini, fotografie o video realizzati da chi vive accanto alle persone con disturbo neurocognitivo. Le vostre testimonianze visive saranno preziose per arricchire il nostro percorso di sensibilizzazione e di confronto.
Insieme, possiamo costruire una rete più forte, più consapevole e più umana, capace di accompagnare le persone con demenza lungo il loro cammino, con rispetto, dignità e affetto
E' STATO RICHIESTO L'ACCREDITAMENTO PER GLI ASSISTENTI SOCIALI
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Michela Fernanda Rigon
COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Diego De Leo, Dott.Carlo Gabelli,
Prof.ssa Annachiara Cagnin, Dott.ssa Cristina Basso,
Dott.ssa Monica Rapattoni, Dott. Davide Ceron
LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO CONSENTIRA' DI ACCEDERE GRATUITAMENTE AD UN CORSO FAD A SCELTA TRA QUELLI PRESENTI IN CATALOGO
-
gratuito

- Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socioassistenziali
- Tutte le discipline