
FISIOLOGIA, SCELTA E DOSAGGIO DELL'ESERCIZIO TERAPEUTICO
Dati principali del Corso ECM RESIDENZIALE
Autorizzazione ministeriale n°
1809 - 339696
Codice evento
C0646
Edizione n°
1
Data
dal 19/02/22
al 20/02/22
al 20/02/22
Ora Inizio
08:15
Ora Fine
17:30
Accreditato il
02/12/2021
Totale ore formative
13.00
Crediti ECM
19.3
Modalità download certificato
Email / Web
Salva questo corso nel tuo Smartphone:

crediti ecm
19.3
Corso ECM RESIDENZIALE
FISIOLOGIA, SCELTA E DOSAGGIO DELL'ESERCIZIO TERAPEUTICO
Dalla teoria all'applicazione clinica specifica
Il corso è incentrato sul concetto di corretta applicazione del dosaggio e della modalità di esecuzione
di un esercizio per uno specifico obiettivo nell’ambito delle problematiche cliniche muscolo-scheletriche.
Verranno individuate e descritte diverse categorie di applicazione dell’esercizio a scopo terapeutico: coordinazione, forza, flessibilità, estensibilità, elasticità, potenza ed equilibrio. Per ognuna di queste categorie verranno discussi fattori e criticità in base ai quali modulare esecuzione, carichi, velocità, recupero per l’ottenimento di un obiettivo specifico all’interno del programma di trattamento.
Ogni dimostrazione o esercitazione pratica sarà incentrata sulla comprensione delle diverse variabili in gioco, ma soprattutto sulle indicazioni e controindicazioni relative a condizioni cliniche differenti.
Verranno individuate e descritte diverse categorie di applicazione dell’esercizio a scopo terapeutico: coordinazione, forza, flessibilità, estensibilità, elasticità, potenza ed equilibrio. Per ognuna di queste categorie verranno discussi fattori e criticità in base ai quali modulare esecuzione, carichi, velocità, recupero per l’ottenimento di un obiettivo specifico all’interno del programma di trattamento.
Ogni dimostrazione o esercitazione pratica sarà incentrata sulla comprensione delle diverse variabili in gioco, ma soprattutto sulle indicazioni e controindicazioni relative a condizioni cliniche differenti.
Questo è un corso RESIDENZIALE, il corso è chiuso, non è più possibile iscriversi.
- € 5820 iva inclusa (22%)
- € 5820 iva inclusa (22%)
le iscrizioni sono terminate il
18.02.2022
Moduli
del Corso ECM RESIDENZIALE
19 FEBBRAIO 2022
08.15 – 08.30 Registrazione partecipanti
08.30 - 09.30 Allenamento e adattamento. Perturbazioni e risposte fisiologiche
Roberto BIANCHI
09.30 - 10.30 Significato neurofisiologico del concetto di rigidità relativa.
Stabilità e mobilità. Mobilità vs estensibilità: cosa sono?
Da cosa dipendono, come si misurano e come si allenano.
Tecniche di stretching – indicazioni e dosaggio in base
all’adattamento ricercato. Lo stretching è un esercizio di forza?
Davide NAPPO
08.30 - 09.30 Allenamento e adattamento. Perturbazioni e risposte fisiologiche
Roberto BIANCHI
09.30 - 10.30 Significato neurofisiologico del concetto di rigidità relativa.
Stabilità e mobilità. Mobilità vs estensibilità: cosa sono?
Da cosa dipendono, come si misurano e come si allenano.
Tecniche di stretching – indicazioni e dosaggio in base
all’adattamento ricercato. Lo stretching è un esercizio di forza?
Davide NAPPO
10.30 - 10.45 Pausa
10.45 - 11.45 Parte pratica: laboratorio sulle varie tecniche di stretching.
Riflessioni e indicazioni specifiche in base all’obiettivo e al
soggetto in esame. Esercitazione individuale
11.45 - 12.30 Riflessioni e indicazioni sulle diverse modalità con cui lavorare
sulle variabili che determinano attrito, rigidità e ROM
Roberto BIANCHI
12.30 - 13.30 Pausa pranzo
13.30 - 15.00 Parte pratica: laboratorio di terapia manuale e lavoro miofasciale
sui tessuti molli. Dimostrazione ed esecuzione diretta da parte
dei partecipanti
15.00 - 16.00 Progressioni per la mobilità: principi ed applicazioni.
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti
16.00 - 16.15 Pausa
16.15 - 17.30 La stabilità: da cosa dipende, come si misura e come si allena.
Tipi di perturbazioni e progressioni. Cosa significa essere
funzionalmente stabili. Stabilità e postura. Stabilità e dinamica.
Stabilità e forza
Davide NAPPO
20 FEBBRAIO 2022
08.30 - 09.30 Casi e lavoro in gruppo
08.90 - 10.30 Parte pratica: esercitazioni di stabilità, progressioni, discussione e
indicazioni specifiche
10.30 - 11.30 Casi clinici. La collaborazione tra fisioterapista e allenatore–laureato
Scienze Motorie. Dimostrazione pratica
11.30 - 11.45 Pausa
11.45 - 13.00 L’equilibrio: cos’è? Da cosa dipende, come si misura e come si allena.
L’equilibrio è una funzione? Equilibrio e tecnologia
Roberto BIANCHI
13.00 - 14.00 Pausa pranzo
14.00 - 15.00 Il ruolo del piede nell’equilibrio e la sua integrazione con i sistemi superiori
Dimostrazione pratica
15.00 - 16.00 Prevenzione delle cadute e performance nell’anziano
Davide NAPPO
15.45 - 16.00 Pausa
16.00 - 16.45 Stabilità–Equilibrio e mobilità - Progressioni complesse
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche
16.45 - 17.30 Domande finali e questionario
10.45 - 11.45 Parte pratica: laboratorio sulle varie tecniche di stretching.
Riflessioni e indicazioni specifiche in base all’obiettivo e al
soggetto in esame. Esercitazione individuale
11.45 - 12.30 Riflessioni e indicazioni sulle diverse modalità con cui lavorare
sulle variabili che determinano attrito, rigidità e ROM
Roberto BIANCHI
12.30 - 13.30 Pausa pranzo
13.30 - 15.00 Parte pratica: laboratorio di terapia manuale e lavoro miofasciale
sui tessuti molli. Dimostrazione ed esecuzione diretta da parte
dei partecipanti
15.00 - 16.00 Progressioni per la mobilità: principi ed applicazioni.
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti
16.00 - 16.15 Pausa
16.15 - 17.30 La stabilità: da cosa dipende, come si misura e come si allena.
Tipi di perturbazioni e progressioni. Cosa significa essere
funzionalmente stabili. Stabilità e postura. Stabilità e dinamica.
Stabilità e forza
Davide NAPPO
20 FEBBRAIO 2022
08.30 - 09.30 Casi e lavoro in gruppo
08.90 - 10.30 Parte pratica: esercitazioni di stabilità, progressioni, discussione e
indicazioni specifiche
10.30 - 11.30 Casi clinici. La collaborazione tra fisioterapista e allenatore–laureato
Scienze Motorie. Dimostrazione pratica
11.30 - 11.45 Pausa
11.45 - 13.00 L’equilibrio: cos’è? Da cosa dipende, come si misura e come si allena.
L’equilibrio è una funzione? Equilibrio e tecnologia
Roberto BIANCHI
13.00 - 14.00 Pausa pranzo
14.00 - 15.00 Il ruolo del piede nell’equilibrio e la sua integrazione con i sistemi superiori
Dimostrazione pratica
15.00 - 16.00 Prevenzione delle cadute e performance nell’anziano
Davide NAPPO
15.45 - 16.00 Pausa
16.00 - 16.45 Stabilità–Equilibrio e mobilità - Progressioni complesse
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche
16.45 - 17.30 Domande finali e questionario
Requisiti tecnici per la fruizione del corso
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
Conoscenze richieste
NESSUNO
Obiettivi formativi del corso
DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA
Docenti del corso
Dott. Roberto Bianchi, Dott. Davide Nappo