 
                GLI IMPINGEMENT DELL'ANCA
Dati principali del Corso ECM FAD
Autorizzazione ministeriale n°
                            1809 - 404984
                            
                                                
                        Codice evento
                        C0855
                        
                        
                        Edizione n°
                        1
                        
                        Disponibile dal
                            01/01/2024
                            
                            
                            Disponibile fino al
                            31/12/2024
                            
                                                                                                                            
                            Accreditato il
                            15/12/2023
                                                
                        Dispense in PDF disponibili
                            7 
                            
                            
                                                                            
                            Lezioni online
                            6
                            
                            
                                                
                        Totale ore formative
                        25.00
                        
                                                    
                            Traccia audio
                            SI
                            
                            
                            Traccia video
                            NO
                            
                        
                        
                        
                                Crediti ECM
                            25
                            
                                                                            
                            Percentuale superamento
                            75%                                
                            
                            
                                                
                        Modalità download certificato
                        Email / Web
                        
                        
                        
                        
                        
                            
                                    compatibilità 
smartphone / tablet
                                smartphone / tablet
Android
                                Iphone / Ipad
                                Windows Phone
                                
                        Salva questo corso nel tuo Smartphone:
                        
                
                              crediti ecm 
                                  25
                                                                
                                
                            
                            
                            
                                
                            
                            
                             Corso ECM FAD 
                                        GLI IMPINGEMENT DELL'ANCA
I CONFLITTI INTRA ED EXTRA-ARTICOLARI
                                        Questa articolazione possiede una complessa architettura ossea e muscolare che le permette un’ampia mobilità, coniugata ad una importante stabilità. Queste caratteristiche la rendono capace di sopportare importanti sollecitazioni come quelle date dal cammino, dalla corsa e dal salto. È costantemente chiamata in causa anche nelle attività funzionali più semplici ed orienta il bacino, influenzando di conseguenza la colonna vertebrale e l’intero tronco. Ne consegue che le alterazioni funzionali o le sindromi dolorose a carico di questa articolazione possano avere un impatto elevato sull’autonomia.
Il concetto di impingement o “conflitto” si può trovare nei testi ortopedici già nel 1900. Nell’articolazione dell’anca, lo studio di queste condizioni di conflitto è cresciuto parallelamente all’uso diagnostico e terapeutico dell’artroscopia. Dopo un periodo ai margini, negli ultimi anni l’approccio artroscopico all’anca è stata oggetto di un grande interesse ed ha subito un forte sviluppo.
La prima condizione di conflitto dell’anca a beneficiare del crescente impiego dell’artroscopia è stato il conflitto femoro-acetabolare. Tale condizione dispone di una ricca Letteratura ed è riconosciuta e trattata non più solo dagli specialisti dell’anca ma da un numero sempre crescente di ortopedici e di riabilitatori. Negli ultimi anni però, in Letteratura sono comparsi e sono stati classificati nuovi tipi di impingement ancora poco noti, prevalentemente di origine extra-articolare.
Queste “nuove” condizioni di impingement, dal punto di vista clinico presentano punti di contatto tra loro e con altre sindromi dolorose dell’anca, così come ognuna presenta elementi peculiari. La prima linea di trattamento, per tutte le condizioni descritte, dovrebbe essere rappresentata dal trattamento conservativo. È utile combinare a vario grado interventi farmacologici, di modifica delle attività favorenti o scatenanti insieme ad un programma riabilitativo appositamente costruito composto d terapia manuale, esercizio terapeutico, uso di ortesi ed educazione del paziente
                                
                                Il concetto di impingement o “conflitto” si può trovare nei testi ortopedici già nel 1900. Nell’articolazione dell’anca, lo studio di queste condizioni di conflitto è cresciuto parallelamente all’uso diagnostico e terapeutico dell’artroscopia. Dopo un periodo ai margini, negli ultimi anni l’approccio artroscopico all’anca è stata oggetto di un grande interesse ed ha subito un forte sviluppo.
La prima condizione di conflitto dell’anca a beneficiare del crescente impiego dell’artroscopia è stato il conflitto femoro-acetabolare. Tale condizione dispone di una ricca Letteratura ed è riconosciuta e trattata non più solo dagli specialisti dell’anca ma da un numero sempre crescente di ortopedici e di riabilitatori. Negli ultimi anni però, in Letteratura sono comparsi e sono stati classificati nuovi tipi di impingement ancora poco noti, prevalentemente di origine extra-articolare.
Queste “nuove” condizioni di impingement, dal punto di vista clinico presentano punti di contatto tra loro e con altre sindromi dolorose dell’anca, così come ognuna presenta elementi peculiari. La prima linea di trattamento, per tutte le condizioni descritte, dovrebbe essere rappresentata dal trattamento conservativo. È utile combinare a vario grado interventi farmacologici, di modifica delle attività favorenti o scatenanti insieme ad un programma riabilitativo appositamente costruito composto d terapia manuale, esercizio terapeutico, uso di ortesi ed educazione del paziente
                                    Questo è un corso FAD, il corso è chiuso, non è più possibile iscriversi.                                
                                
                                - € 5200 Es. art. 10 DPR 633/72
- € 4700 iva inclusa (22%)
le iscrizioni sono terminate il
                                                            31.12.2024
                                                        
                                                
                                                                                                                                                                                                
                                                        Moduli
                                                            del Corso ECM FAD 
                                                        
                                                            
Capitolo 2: Groin Pain Syndrome
Capitolo 3: I conflitti intra-articolari
Capitolo 4: I conflitti extra-articolari
Capitolo 5: Il trattamento riabilitativo
Capitolo 6: Cenni di chirurgia e la riabilitazione post-chirurgica
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
                                                                                                                            
                                                    
                                                
                                                                                                    Capitolo 1: Anatomia funzionale e biomeccanica
Capitolo 2: Groin Pain Syndrome
Capitolo 3: I conflitti intra-articolari
Capitolo 4: I conflitti extra-articolari
Capitolo 5: Il trattamento riabilitativo
Capitolo 6: Cenni di chirurgia e la riabilitazione post-chirurgica
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Elenco lezioni
                                                                        FAD IMP 2024 CAP 1
                                                                        
                                                                                                                                    
                                                                        FAD IMP 2024 CAP 2
                                                                        
                                                                                                                                    
                                                                        FAD IMP 2024 CAP 3
                                                                        
                                                                                                                                    
                                                                        FAD IMP 2024 CAP 4
                                                                        
                                                                                                                                    
                                                                        FAD IMP 2024 CAP 5
                                                                        
                                                                                                                                    
                                                                        FAD IMP 2024 CAP 6
                                                                        
                                                                                                                                
                                                                                                                    
                                                        Requisiti tecnici per la fruizione del corso
                                                        
                                                            
                                                    
                                                
                                                                                                    Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione 
                                                        Prova di apprendimento
                                                        
                                                            
                                                    
                                                
                                                                                                    La prova di apprendimento consisterà in tre questionari, a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta e con doppia randomizzazione delle domande per un totale di 75 domande. 
La soglia di superamento prevista è del 75%. SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI
                                                        
                                                        Conoscenze richieste
                                                        
                                                            
                                                    
                                                
                                                                                                    NESSUNO
                                                        Obiettivi formativi del corso
                                                        
                                                            
                                                    
                                                                                                                                                    - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
                                                        Docenti del corso
                                                        
                                                            
                                                    
                                                                                                                                                    Dott. Ivan DI Francescantonio
                                                        Accreditato per le seguenti professioni
                                                        
                                                            
                                                    
                                                                                                
                                                
                                            - Corsi ECM per Fisioterapista - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Corsi ECM per Fisioterapista - Fisioterapista
- Corsi ECM per Infermiere - Infermiere
- Corsi ECM per Massofisioterapista Iscritto all'elenco speciale di cui all'art. 5 del D.M. 9 agosto 2019 - Massofisioterapista Iscritto all'elenco speciale di cui all'art. 5 del D.M. 9 agosto 2019
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina interna
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Radiodiagnostica
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina legale
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Geriatria
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Reumatologia
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Nefrologia
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Neurochirurgia
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina dello sport
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Anatomia patologica
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Neurologia
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Chirurgia generale
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Pediatria
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina termale
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina subacquea e iperbarica
- Corsi ECM per Podologo - Podologo
- Corsi ECM per Podologo - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Corsi ECM per Tecnico ortopedico - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Corsi ECM per Tecnico ortopedico - Tecnico ortopedico
- Corsi ECM per Tecnico sanitario di radiologia medica - Tecnico sanitario di radiologia medica
- Corsi ECM per Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Corsi ECM per Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva - Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Corsi ECM per Terapista occupazionale - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Corsi ECM per Terapista occupazionale - Terapista occupazionale

 
     +39.011.377717
                    +39.011.377717
                                             
                                     
                                            