 
                I TRAUMI DELLO SPORT
Dati principali del Corso ECM RESIDENZIALE
I TRAUMI DELLO SPORT
NUOVE METODOLOGIE DI TRATTAMENTO PREVENTIVO, CONSERVATIVO E CHIRURGICO
- 
                                                                                            gratuito
                                            
                                            
                                        
Programma corso
08.15 - 08.45 Registrazione partecipanti
SESSIONE I - ARTO SUPERIORE: SPALLA – GOMITO - MANO
08.45 - 09.00 Inaugurazione e presentazione degli obiettivi della giornata
09.00 - 09.20 Le patologie capsulo-legamentose della spalla 
09.20 - 09.40 Le patologie tendinee della spalla 
09.40 - 10.00 Le patologie del gomito e della mano 
10.00 - 10.20 Il trattamento riabilitativo 
10.20 - 11.00 DISCUSSIONE
11.00 - 11.15 COFFEE BREAK
SESSIONE II – ARTO INFERIORE: GINOCCHIO
11.15 - 11.35 Le lesioni capsulo-legamentose del ginocchio
11.35 - 11.55 Le patologie meniscali e cartilaginee del ginocchio
11.55 - 12.15 ll trattamento riabilitativo 
12.15 - 12.30 DISCUSSIONE
SESSIONE III - RACHIDE
12.30 - 12.50 I traumi del rachide 
12.50 - 13.10 Il trattamento riabilitativo 
13.10 - 13.30 DISCUSSIONE
13.30 - 14.30 LUNCH
 
SESSIONE IV – ARTO INFERIORE: ANCA – CAVIGLIA - PIEDE 
14.30 - 14.50 La coxalgia nello sportivo 
14.50 - 15.10 Le distorsioni di caviglia-piede
15.10 - 15.30 Il trattamento riabilitativo
15.30 - 15.50 Possibili implicazioni medico-legali nel trattamento dei traumi da sport 
15.50 - 16.20 DISCUSSIONE 
16.20 - 16.35 PAUSA
SESSIONE V - FARMACOLOGIA E SPORT
16.30 - 16.50 La condroprotezione, la viscosupplementazione e il PRP nello sport 
16.50 - 17.10 Tendinopatie: fattori di rischio, fisiopatologia e nuovi approcci terapeutici
17.10 - 17.40 DISCUSSIONE
SESSIONE VI – VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
17.40 - 18.10 Compilazione questionario di valutazione
18.10- 18.30 Chiusura dei lavori e consegna attestati di partecipazione
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione 
La prova di apprendimento consisterà in un questionario a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Sono previste 21 domande. La soglia di superamento prevista è del 75%.
NESSUNO
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica
M.Agnoletto; M.Bruno; D.Castaldo; P.Ciampi; C. Mazza; M.Melato; B.Moretti; L.Moretti; G.Peretti; P.Proto; P.Putignano; P.Sirtori; C.Sosio; D.Tiso; A. Zaccaria
- Corsi ECM per Assistente sanitario - Assistente sanitario
- Corsi ECM per Farmacista - Farmacia ospedaliera
- Corsi ECM per Farmacista - Farmacia territoriale
- Corsi ECM per Fisioterapista - Fisioterapista
- Corsi ECM per Infermiere - Infermiere
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina legale
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina interna
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Chirurgia generale
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Pediatria
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina dello sport
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
- Corsi ECM per Podologo - Podologo
- Corsi ECM per Tecnico ortopedico - Tecnico ortopedico
- Corsi ECM per Terapista occupazionale - Terapista occupazionale

 
     +39.011.377717
                    +39.011.377717
                                             
                                     
                                            