
IL COLPO DI FRUSTA ED I DISORDINI ASSOCIATI
Dati principali del Corso ECM FAD
Autorizzazione ministeriale n°
1809 - 370412
Codice evento
C0733
Edizione n°
1
Disponibile dal
01/01/2023
Disponibile fino al
31/12/2023
Accreditato il
01/12/2022
Dispense in PDF disponibili
8
Lezioni online
4
Totale ore formative
10.00
Traccia audio
SI
Traccia video
NO
Crediti ECM
10
Percentuale superamento
75%
Modalità download certificato
Email / Web
compatibilità
smartphone / tablet
smartphone / tablet
Android
Iphone / Ipad
Windows Phone
Salva questo corso nel tuo Smartphone:

crediti ecm
10
Corso ECM FAD
IL COLPO DI FRUSTA ED I DISORDINI ASSOCIATI
INQUADRAMENTO CLINICO E RIABILITATIVO
L’etichetta “colpo di frusta” è stata coniata da Crowe nel 1928. Riprende il “Whipping of a lash”, lo schioccare di una frusta, richiamando la patomeccanica dell’infortunio. In Italia è spesso indicato come “cervicalgia post-distorsiva”.
Il termine più utilizzato in letteratura è quello di “Whiplash associated disorder” (WAD) quindi di lesioni associate al colpo di frusta. Questa definizione riporta il colpo di frusta al suo ruolo patomeccanico. L’attuale definizione si deve al lavoro edito nel 1995 dalla Quebec Task Force che ha definito il colpo di frusta come “Un meccanismo di accelerazione/decelerazione con trasferimento di energia al collo che, esitando in lesioni ossee o dei tessuti molli, può portare a una varietà di manifestazioni cliniche».
Il trattamento riabilitativo varia in maniera importante a seconda dello stadio di evoluzione dei disturbi. Il percorso riabilitativo si snoda attraverso dei principi fondamentali quali l’informazione al paziente sulla natura benigna della sua condizione, l’incoraggiamento a riprendere un normale stile di vita, l’evitare l’immobilizzazione, il ridurre la reattività e migliorare l’ampiezza del movimento articolare, ristabilire un corretto controllo motorio cervicale e ricorrere ad un trattamento interdisciplinare qualora utile. Nessun trattamento coprirà alla perfezione il disturbo di ogni paziente. Ci si muove tra questi ambiti con il conforto dei risultati della valutazione funzionale e dei fattori prognostici rilevati durante la valutazione iniziale. I pazienti affetti da WAD mostrano disfunzioni del controllo motorio che possono insorgere come conseguenza di un alterato controllo neurale o di alterazioni strutturali intrinseche delle fibre muscolari.
Le alterazioni del controllo motorio possono essere oggettivate clinicamente, valutando l’espressione di forza e la capacità di resistenza durante contrazioni isometriche o isotoniche e strumentalmente, attraverso l’elettromiografia di superficie. La progressione è fondamentale. Il paziente deve rispondere a richieste che siano per lui sfidanti ma non frustranti, pena la perdita di compliance e l’instaurarsi di un senso di incapacità. La tipologia, il carico e la frequenza dell’esercizio vanno adattati alle caratteristiche del paziente
Il trattamento riabilitativo varia in maniera importante a seconda dello stadio di evoluzione dei disturbi. Il percorso riabilitativo si snoda attraverso dei principi fondamentali quali l’informazione al paziente sulla natura benigna della sua condizione, l’incoraggiamento a riprendere un normale stile di vita, l’evitare l’immobilizzazione, il ridurre la reattività e migliorare l’ampiezza del movimento articolare, ristabilire un corretto controllo motorio cervicale e ricorrere ad un trattamento interdisciplinare qualora utile. Nessun trattamento coprirà alla perfezione il disturbo di ogni paziente. Ci si muove tra questi ambiti con il conforto dei risultati della valutazione funzionale e dei fattori prognostici rilevati durante la valutazione iniziale. I pazienti affetti da WAD mostrano disfunzioni del controllo motorio che possono insorgere come conseguenza di un alterato controllo neurale o di alterazioni strutturali intrinseche delle fibre muscolari.
Le alterazioni del controllo motorio possono essere oggettivate clinicamente, valutando l’espressione di forza e la capacità di resistenza durante contrazioni isometriche o isotoniche e strumentalmente, attraverso l’elettromiografia di superficie. La progressione è fondamentale. Il paziente deve rispondere a richieste che siano per lui sfidanti ma non frustranti, pena la perdita di compliance e l’instaurarsi di un senso di incapacità. La tipologia, il carico e la frequenza dell’esercizio vanno adattati alle caratteristiche del paziente
Questo è un corso FAD, iscriviti, puoi eseguire il corso ONLINE, potrai scaricare o ricevere il certificato via email
- € 4000 IVA ESENTE
- € 3400 iva inclusa (22%)

Moduli
del Corso ECM FAD
Capitolo 2: Definizione e classificazione
Capitolo 3: Valutazione iniziale
Capitolo 4: Trattamento
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Capitolo 1: Anatomia funzionale e biomeccanica
Capitolo 2: Definizione e classificazione
Capitolo 3: Valutazione iniziale
Capitolo 4: Trattamento
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Elenco lezioni
IL COLPO DI FRUSTA ED I DISORDINI ASSOCIATI- Modulo 1
IL COLPO DI FRUSTA ED I DISORDINI ASSOCIATI- Modulo 2
IL COLPO DI FRUSTA ED I DISORDINI ASSOCIATI- Modulo 3
IL COLPO DI FRUSTA ED I DISORDINI ASSOCIATI- Modulo 4
Requisiti tecnici per la fruizione del corso
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
Prova di apprendimento
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni.
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 30 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta.
La soglia di superamento prevista è del 75%. E' prevista una doppia randomizzazione delle domande.
SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI
Conoscenze richieste
NESSUNO
Obiettivi formativi del corso
- Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Docenti del corso
Dott. Ivan DI Francescantonio
Accreditato per le seguenti professioni
- Corsi EMC per Assistente sanitario - Assistente sanitario
- Corsi EMC per Fisioterapista - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Corsi EMC per Fisioterapista - Fisioterapista
- Corsi EMC per Infermiere - Infermiere
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Neurologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina dello sport
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Anatomia patologica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Chirurgia generale
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Pediatria
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Radiodiagnostica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina interna
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Reumatologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina legale
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Geriatria
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Neurochirurgia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
- Corsi EMC per Tecnico ortopedico - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Corsi EMC per Tecnico ortopedico - Tecnico ortopedico
- Corsi EMC per Tecnico sanitario di radiologia medica - Tecnico sanitario di radiologia medica
- Corsi EMC per Terapista occupazionale - Terapista occupazionale
- Corsi EMC per Terapista occupazionale - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento