IL LATO MENO CONOSCIUTO DELLA DONNA. DALLE PATOLOGIE ORFANE A QUELLE EMERGENTI
Dati principali del Corso ECM RESIDENZIALE
IL LATO MENO CONOSCIUTO DELLA DONNA. DALLE PATOLOGIE ORFANE A QUELLE EMERGENTI
RAZIONALE
Il dolore durante la penetrazione o dispareunia è una condizione che interessa circa 1 donna su 10 in età fertile e 4 donne su 10 in menopausa. L’argomento risulta ancora un tabù ed è spesso sottovalutato dagli specialisti: in realtà, incide negativamente sul benessere sessuale e anche sull’equilibrio della vita di coppia. Le donne con dolore sessuale sono maggiormente a rischio di disfunzione sessuale, angoscia relazionale, ridotta qualità della vita, ansia e depressione.  La ricerca di una diagnosi può durare per anni: la vulvodinia ha un ritardo diagnostico di quasi 5 anni, a fronte di un 16% di donne che ne soffrono; l’endometriosi colpisce il 10-15% delle donne ed ha un ritardo diagnostico di 7 anni e mezzo; la fibromialgia colpisce 1,5-2 milioni di persone - con un rapporto donne-uomini di circa 9 a 1 - e con un ritardo diagnostico di circa 5 anni, la neuropatia del pudendo è causa del 4% dei casi di dolore pelvico cronico con ritardi fino a dieci anni nella diagnosi per un paziente su tre. In molti casi la difficoltà nel diagnosticare rapidamente il disturbo è legata alla complessa anatomia dell’area, un labirinto di muscoli, nervi e ossa con funzione di protezione e di sostegno per vescica, intestino e organi sessuali. Il ritardo nella diagnosi di queste patologie deriva dalla scarsa conoscenza dell'innervazione, dell’anatomia e della fisiopatologia di questa zona, e dalla mancanza di un approccio interdisciplinare. Sono ritardi che si ripercuotono sulla vita delle donne che soffrono di queste malattie e che spesso hanno conseguenze non solo sulla salute fisica, ma anche su quella psicologica e sociale. Ma ci sono anche altre patologie che influiscono sul benessere sessuale femminile: mutilazioni genitali femminili, lichens vulvari e vulvovaginiti recidivanti spesso sono anch’esse di difficile diagnosi e necessitano terapie specifiche e multidisciplinari. Importante è quindi la diagnosi precoce, affidandosi a professionisti qualificati, che abbiano la capacità di interconnettersi con altre figure professionali per garantire alla donna una presa in carico a 360 gradi.
 
DIRETTORE DEL CORSO
Luca Bello 
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Massimo Abbondanza - Specialista in ginecologia ed ostetricia – Consulente in sessuologia – Coordinatore Nord Italia e delegato per la Regione Piemonte - AGITE
Luca Bello - Specialista in ginecologia ed ostetricia – Resp. Servizio prevenzione e cura delle MGF e dell’ambulatorio vulvodinia - Ce.Mu.S.S.- ASL Città Di Torino – Presidente SIMaST
Fabrizio Bogliatto - Specialista in ginecologia ed ostetricia – Dir. S.C. Ostetricia e Ginecologia – Ospedale di Ivrea – Dir. DMI ASL TO 4 - ISSVD
                                        
                                    
- 
                                                                                            gratuito
                                            
                                            
                                        
 
08.30 – 08.45             Registrazione dei partecipanti
 
08.45 - 11.00  PRIMA SESSIONE
Moderano: L. Bello - R. Testi – R. Giacchello
 
08.45 – 09.00             Presentazione del corso 
  (M.G. Baù)     
 
09.00 - 09.30              Anatomia e fisiologia della vulva 
 (F. Bogliatto)
 
09.30 – 10.00            Il microbioma vulvo-vaginale: un complesso 
 sistema da mantenere in equilibrio 
 (F. De Seta)
 
10.00 – 10.30             Infezioni sessualmente trasmissibili. 
                                     L’allarme giovani donne 
 (A. Lucchini)
 
10.30 – 11.00            La dimensione sessuale femminile tra piacere e dolore 
(M. Abbondanza)
 
11.00 – 11.30            Coffee Break
11.30 - 13.00  SECONDA SESSIONE
Moderano: F. Bogliatto – M. Abbondanza – N. Luxardo
 
11.30 – 12.00            La vulvodinia 
(F. Murina)
 
12.00 - 12.30            Le mutilazioni genitali femminili
(L. Bello)
 
12.30 – 13.00            Patologie dermatologiche della vulva (I Lichen vulvari) 
                                    (S. Delmonte)
           
13.00 – 14.00           Light lunch
 
 
14.00 - 17.20  TERZA SESSIONE 
Moderano: V. Brolis – V. Liberale – F. Colla
 
14.00 – 14.30            Dispareunia ed endometriosi: conoscerla 
                                    per riconoscerla 
 (L. Mariani)
 
14.30 - 15.00             Endometriosi: terapia medica e chirurgica. An update 
 (E. Del Piano, T. Cunzolo)
 
15.00 – 15.30             Rispristino del benessere psicosessuale nelle 
                                   donne con MGF 
  (A. Fortunato)
 
15.30 – 16.00             La terapia riabilitativa del dolore pelvico perineale 
  (A. Marchi)
 
16.00 – 16.30             L’innovazione tecnologica in aiuto alla salute femminile 
  (G. Salizzoni)
 
16.30 – 17.00             Lo stato dell’arte: l’approccio multidisciplinare al dolore 
                                   pelvico femminile 
  (F. Bogliatto – N. Luxardo – A. Marchi – M.A. Castelli)
 
17.00 - 17.20              Discussione finale e chiusura lavori
 
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE ECM (da svolgersi online entro il 15/12/2024)
- Linee guida - protocolli - procedure
 
- Corsi ECM per Assistente sanitario - Assistente sanitario
 - Corsi ECM per Farmacista - Farmacista di altro settore
 - Corsi ECM per Farmacista - Farmacia ospedaliera
 - Corsi ECM per Farmacista - Farmacia territoriale
 - Corsi ECM per Fisioterapista - Fisioterapista
 - Corsi ECM per Fisioterapista - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
 - Corsi ECM per Infermiere - Infermiere
 - Corsi ECM per Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
 - Corsi ECM per Massofisioterapista Iscritto all'elenco speciale di cui all'art. 5 del D.M. 9 agosto 2019 - Massofisioterapista Iscritto all'elenco speciale di cui all'art. 5 del D.M. 9 agosto 2019
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Biochimica clinica
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta)
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Cardiologia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Nefrologia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Neuroradiologia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina di comunità
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Reumatologia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Cardiochirurgia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Neonatologia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Neurochirurgia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Epidemiologia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Malattie infettive
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Chirurgia generale
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Ematologia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Neurologia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Oftalmologia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Radiodiagnostica
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina subacquea e iperbarica
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina trasfusionale
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Endocrinologia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina interna
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina legale
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Gastroenterologia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Oncologia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina termale
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina nucleare
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Psicoterapia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Genetica medica
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Pediatria
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Urologia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina aeronautica e spaziale
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Chirurgia toracica
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Privo di specializzazione
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Geriatria
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Psichiatria
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Anatomia patologica
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Continuità assistenziale
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Angiologia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina dello sport
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Cure palliative
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
 - Corsi ECM per Medico chirurgo - Radioterapia
 - Corsi ECM per Ostetrica/o - Ostetrica/o
 - Corsi ECM per Psicologo - Psicoterapia
 - Corsi ECM per Psicologo - Psicologia
 - Corsi ECM per Terapista occupazionale - Terapista occupazionale
 - Corsi ECM per Terapista occupazionale - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
 

    
                    +39.011.377717