Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente ed utilizzare tutte le sue funzionalità.

▷ Corsi ECM online, FAD, Residenziali - IkosECM.it | Telefono +39.011.377717

IKOS S.R.L., Via Legnano, 26 Torino

triangle
IL PERCORSO DELLE COPPIE INFERTILI: L'ENDOMETRIOSI (E NON SOLO) COME RISCHIO E CAUSA DETERMINANTE

IL PERCORSO DELLE COPPIE INFERTILI: L'ENDOMETRIOSI (E NON SOLO) COME RISCHIO E CAUSA DETERMINANTE

Dati principali del Corso ECM RESIDENZIALE

Autorizzazione ministeriale n°
1809 - 453554
Codice evento
C1061
Edizione n°
1
Città
Firenze
Indirizzo
via G.C. Vanini, 15
Luogo
Sala Meeting “Giovanni Turziani” OMCeO Firenze
Data
07/06/2025
Ora Inizio
08:50
Ora Fine
13:30
Accreditato il
07/05/2025
Totale ore formative
4.00
Crediti ECM
5.2
Modalità download certificato
Email / Web
 
Salva questo corso nel tuo Smartphone: QR Code Corso ECM RESIDENZIALE
 
crediti ecm
5.2
Corso ECM RESIDENZIALE

IL PERCORSO DELLE COPPIE INFERTILI: L'ENDOMETRIOSI (E NON SOLO) COME RISCHIO E CAUSA DETERMINANTE

L’Endometriosi è una patologia spesso sotto-diagnosticata. In Italia la stima è di oltre 1,8 milioni di donne affette e spesso la diagnosi è tardiva (almeno 7 anni dall’esordio). L’Endometriosi è una malattia dovuta alla presenza di endometrio all’esterno dell’utero ed ha un grosso impatto sia sintomatologico (dismenorrea, dispareunia) sia per le ricadute potenziali sulla capacità riproduttiva (il 30-40% delle donne endometriosiche hanno problemi di fertilità).

 La definizione di infertilità è poco precisa. Spesso i termini “sterile” e “infertile” sono utilizzati in modo confuso per identificare le coppie che, in un arco più o meno lungo di tempo, non riescono ad avere un figlio.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha proposto la seguente terminologia:

•   sterilità primaria: coppia che non ha mai concepito dopo due anni di rapporti sessuali regolari;

•   sterilità secondaria: coppia che ha concepito e che, per un periodo di due anni, non riesce ad avere un’altra gravidanza;

•   infertilità: definisce una donna che, pur riuscendo a concepire, non riesce a portare a termine una gravidanza.

Si stima che nel modo occidentale il 20% delle coppie abbia problemi di infertilità ed in numeri sono in aumento per molteplici cause (età materna avanzata, fumo, uso di sostanze, alcol, inquinamento, oltre alla percentuale veramente importate che ha l’endometriosi).

Scopo dell’evento è quello di unire le competenze e le conoscenze tra chi opera sul Territorio, gli specialisti Ginecologici e chi opera nei Centri Specializzati.

Questo perché il Medico di Medicina Generale possa arrivare ad una diagnosi prima possibile per l’endometriosi, in collaborazione coi colleghi specialisti e possa, nel caso di coppie infertili, sostenere le stesse qualora decidano di intraprendere un percorso di PMA unendo competenze e conoscenze tra chi opera sul Territorio e di chi nei Centri Specializzati e specialisti di riferimento.

 
Questo è un corso RESIDENZIALE, puoi iscriverti ONLINE, il corso si terrà in via G.C. Vanini, 15 Firenze, potrai scaricare o ricevere il certificato via email
    gratuito
Pagamento IL PERCORSO DELLE COPPIE INFERTILI: L'ENDOMETRIOSI (E NON SOLO) COME RISCHIO E CAUSA DETERMINANTE - 2025, Corso ECMRESIDENZIALE / WEBINAR
Moduli del Corso ECM RESIDENZIALE

08.30 – 09.00         Registrazione partecipanti

 

09.00 – 09.15         Saluto del presidente Ordine dei Medici ed Odontoiatri - Dr P.C. Dattolo

 

09.15 - 10.00          L’Endometriosi: questa s-conosciuta – Dr. Alberto Mattei

 

10.00 - 10.45          Il percorso della coppia infertile – Prof.ssa Linda Vignozzi

 

10.45 - 11.00          Pausa

 

11.00 - 11.15          E il mmg cosa c’entra? – Dr.ssa Maria Grazia Mori

 

11.15 - 12.00          Casi clinici

 

12.00 - 13.30          Discussione interattiva

 

 
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE ECM (da svolgersi online entro il 08/04/2025)


Prova di apprendimento

La prova di apprendimento consisterà in un questionario da 16 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta e con doppia randomizzazione delle domande. Il test dovrà essere completto entro la mezzanotte dell'10 giugno.
La soglia di superamento prevista è del 75%.

Obiettivi formativi del corso
  • Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Docenti del corso

Dr.ssa Maria Grazia Mori, Dr.ssa Linda Vagnozzi, Dr. Alberto Mattei

Accreditato per le seguenti professioni
globar card ecm a distanza
Acquista la GLOBAL CARD e accedi a tutti i corsi online IKOS fino al 31 dicembre 2023