
IL PERCORSO RIABILITATIVO NELLE DIVERSE FORME DI SCLEROSI MULTIPLA
Dati principali del Corso ECM FAD
smartphone / tablet
IL PERCORSO RIABILITATIVO NELLE DIVERSE FORME DI SCLEROSI MULTIPLA
Come “ci si prende cura” di un paziente affetto da Sclerosi Multipla (SM)? Quali sono gli aspetti che devono necessariamente far parte di un iter diagnostico, riabilitativo e terapeutico? Oltre alla clinica, cosa dobbiamo tenere in considerazione per minimizzare quanto più possibile le difficoltà e la disabilità conseguenti a questa patologia, e il suo impatto nella vita quotidiana e sociale del paziente?
Sono queste le domande che spesso emergono durante il confronto tra le varie figure professionali coinvolte nella “presa in carico” dei pazienti affetti da SM, ed è proprio partendo da queste considerazioni e dalla necessità di ribadire l’importanza dell’interdisciplinarietà, che sono stati pensati ed articolati i vari moduli di questo corso.
La SM infatti, è la seconda malattia neurologica nel giovane adulto, ed è la prima di natura infiammatorio/cronica. Esordisce solitamente tra i 20 e i 40 anni, colpisce in maniera più significativa le donne, e ad oggi in Italia si contano circa 122.000 casi. La sua elevata complessità, sia per quanto concerne le cause, le modalità di esordio e le manifestazioni cliniche, nonché l’andamento estremamente variabile, sottolineano come la “collaborazione sinergica” sia la base e la strategia assistenziale più efficace.
L’obiettivo di questo corso dunque, è proprio quello di fornire quanti più elementi possibili, partendo dai dati aggiornati della letteratura scientifica circa le evidenze cliniche (neurologiche, neuropsicologiche e psicologiche), le strategie di intervento farmacologiche e non, gli iter riabilitativi (motori e cognitivi), fino a giungere alle leggi attualmente in vigore per la tutela di questi pazienti e della loro qualità di vita.
Neurologi, Neuropsicologi, Psicologi/Psicoterapeuti, Logopedisti, Fisioterapisti, Infermieri ed Assistenti Sociali, sono alcuni tra gli Specialisti che sin dagli esordi, si coordinano per accompagnare e guidare pazienti e familiari dal e nel percorso di cura/assistenziale, ed in questo Corso di Formazione si alterneranno e cercheranno di rispondere nella maniera più esaustiva possibile a quelle domande che sono alla base di una corretta riflessione e “presa in carico globale”
Referenti scientifici: Dr.ssa Luisa Magnotti, Dr.ssa Mariangela Fratino
- € 4000 IVA ESENTE
- € 3600 iva inclusa (22%)

L’obiettivo di questo corso è quello di fornire quanti più elementi possibili, partendo dai dati aggiornati della letteratura scientifica circa le evidenze cliniche (neurologiche, neuropsicologiche e psicologiche), le strategie di intervento farmacologiche e non, gli iter riabilitativi (motori e cognitivi), fino a giungere alle leggi attualmente in vigore per la tutela di questi pazienti e della loro qualità di vita.
Neurologi, Neuropsicologi, Psicologi/Psicoterapeuti, Logopedisti, Fisioterapisti, Infermieri ed Assistenti Sociali, sono alcuni tra gli Specialisti che sin dagli esordi, si coordinano per accompagnare e guidare pazienti e familiari dal e nel percorso di cura/assistenziale, ed in questo Corso di Formazione si alterneranno e cercheranno di rispondere nella maniera più esaustiva possibile a quelle domande che sono alla base di una corretta riflessione e “presa in carico globale”
CAP 1 - Epidemiologia, patogenesi, varianti cliniche, diagnosi - Marta Altieri
CAP 2 - La sintomatologia clinica, la disabilità ed il trattamento - Maria Grazia Grasso
CAP 3 - Terapia farmacologica della Sclerosi Multipla - Ugo Nocentini
CAP 4 - Esperienze di supporto tecnologico in neuroriabilitazione - Sara Mastrogiacomo
CAP 5 - La valutazione cognitiva nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla - Mariangela Fratino
CAP 6 - La riabilitazione dei disturbi cognitivi nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla - Luisa Magnotti
CAP 7 - Autonomia funzionale del paziente affetto da Sclerosi Multipla: leggi e applicazioni per la tutela dello stile di vita indipendente - Tiziana Di Stefano
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE ECM
Elenco lezioni
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni.
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 30 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta.
La soglia di superamento prevista è del 75%. E' prevista una doppia randomizzazione delle domande.
SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI
NESSUNO
- Linee guida - protocolli - procedure
M. Altieri; M.G. Grasso; U. Nocentini; S. Mastrogiacomo; M. Fratino; L. Magnotti; T. Di Stefano
- Corsi EMC per Assistente sanitario - Assistente sanitario
- Corsi EMC per Educatore professionale - Educatore professionale
- Corsi EMC per Fisioterapista - Fisioterapista
- Corsi EMC per Infermiere - Infermiere
- Corsi EMC per Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico
- Corsi EMC per Logopedista - Logopedista
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina termale
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina nucleare
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Psicoterapia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Genetica medica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Pediatria
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Urologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina aeronautica e spaziale
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Chirurgia toracica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Privo di specializzazione
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Geriatria
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Psichiatria
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Anatomia patologica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Angiologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina dello sport
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Cure palliative
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Radioterapia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Continuità assistenziale
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Cardiologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Nefrologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Neuroradiologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina di comunità
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Reumatologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Biochimica clinica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Neonatologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Neurochirurgia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Epidemiologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Malattie infettive
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Cardiochirurgia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Ematologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Neurologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Oftalmologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Radiodiagnostica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina subacquea e iperbarica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Chirurgia generale
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina trasfusionale
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Endocrinologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina legale
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Gastroenterologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Oncologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina interna
- Corsi EMC per Podologo - Podologo
- Corsi EMC per Psicologo - Psicoterapia
- Corsi EMC per Psicologo - Psicologia
- Corsi EMC per Tecnico della riabilitazione psichiatrica - Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Corsi EMC per Tecnico di neurofisiopatologia - Tecnico di neurofisiopatologia
- Corsi EMC per Tecnico ortopedico - Tecnico ortopedico
- Corsi EMC per Tecnico sanitario di radiologia medica - Tecnico sanitario di radiologia medica
- Corsi EMC per Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva - Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Corsi EMC per Terapista occupazionale - Terapista occupazionale