L'ALLATTAMENTO AL SENO OLTRE IL PRIMO ANNO DI VITA DEL BAMBINO
Dati principali del Corso ECM FAD
smartphone / tablet
L'ALLATTAMENTO AL SENO OLTRE IL PRIMO ANNO DI VITA DEL BAMBINO
L’allattamento al seno oltre il primo anno di vita è spesso vissuto con sospetto nell’opinione comune; frequentemente, purtroppo, anche fra i professionisti sanitari sono diffusi pregiudizi riguardanti la salute psicofisica dei bambini allattati a lungo, in particolare rispetto a un presunto ostacolo nello sviluppo dell’autonomia. In realtà le evidenze scientifiche mostrano che questa pratica, ampiamente diffusa in altre epoche e in altre culture, rappresenta un investimento nel benessere fisico, cognitivo, sociale e familiare del bambino, nonché una pratica naturale e benefica per la salute materna (cfr documento del Ministero della Salute - Tavolo Tecnico Interdisciplinare per la promozione dell’allattamento al seno: “Allattamento al seno oltre il primo anno di vita e benefici per lo sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale del bambino” - marzo 2014) un
Questo corso si propone di contribuire alla formazione dei professionisti sanitari relativamente all’allattamento dei bimbi oltre l’anno di vita. Verranno esplorati diversi aspetti pratici e di gestione della quotidianità con un bimbo “ai primi passi” allattato; l’obiettivo è quello di passare da una colpevolizzazione infondata della madre che allatta a lungo a una valorizzazione piena del suo ruolo, e di fornire ai professionisti strumenti per sostenere e consigliare e assistere al meglio la diade mamma-bimbo anche oltre il primo anno di allattamento.
- € 5000 Es. art. 10 DPR 633/72
- € 5000 iva inclusa (22%)
1) Allattare al seno: per quanto tempo? – M. Serra
2) L'allattamento oltre l'anno in altre epoche e in altre culture – M. Serra
3) Allattare oltre l'anno: I pregiudizi – M. Serra
4) Composizione del latte dopo il primo anno – M. Serra
5) Allattare oltre l'anno: come cambia nel tempo la relazione con il bambino allattato – M. Serra
6) Aspetti pratici dell'allattamento dei bimbi grandicelli – M.C. Baratto
7) Prosecuzione dell'allattamento e salute materna – M.C. Baratto
8) Allattamento e alimentazione complementare – M. Serra
9) L'allattamento come risorsa in situazioni di difficoltà – M. Serra
10) Allattare di notte – M.C. Baratto
11) Allattamento al Nido – M. Serra
12) Allattare e lavorare – M.C. Baratto
13) Allattamento in gravidanza e in tandem – M.C. Baratto
14) Allattamento oltre l'anno: la vita di coppia – M. Serra
15) Allattamento oltre l'anno: il ruolo del papà – M. Serra
16) Quando la mamma si assenta da casa per qualche giorno – M.C. Baratto
17) Terminare l'allattamento: un momento di crescita per mamme e bimbi – M.C. Baratto
18) Slattamento: aspetti pratici – M.C. Baratto
19) La cura del seno quando si smette di allattare – M.C. Baratto
20) Allattare oltre l'anno: messaggi da ricordare – M. Serra
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Elenco lezioni
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
nessuno
- Linee guida - protocolli - procedure
Dott.ssa Melania Serra, Dott.ssa Maria Cristina Baratto
- Tutte le discipline