
LA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE PORTATORE DI LESIONI CUTANEE
Dati principali del Corso ECM FAD
smartphone / tablet
La vulnologia vive un momento di grande fermento culturale, caratterizzato non solo dalla reazione e dallo sviluppo di tecnologie sempre più all’avanguardia ma anche da notevoli progressi nelle conoscenze dei meccanismi biologici che sottendono al processo di guarigione di una lesione cutanea.
La guarigione delle lesioni è un processo biologico complesso che richiede l’interazione tra vari fattori biologici al fine di ripristinare l’integrità tissutale e la guarigione funzionale.
Molti sono i fattori che possono contribuire ad una mancata guarigione di una lesione cutanea. La tipologia, l’estensione, la profondità della ferita, sono fattori che costituiscono importanti implicazioni nel determinismo degli eventi riparativi di ordine cellulare e molecolare.
La corretta valutazione del paziente (trattamento delle cause e diagnosi della lesione) e la preparazione del letto della lesione cutanea sono parti fondamentali nel processo di guarigione, al fine di evitare la cronicizzazione.
Scopo dell’evento formativo è quello di fornire un quadro quanto più aggiornato possibile sulle attuali opzioni terapeutiche oggi disponibili in quest’ambito focalizzando l’attenzione sia sui percorsi diagnostico-terapeutici che sugli aspetti pratici di gestione delle lesioni cutanee. Gli esperti in wound care, si confronteranno sull’approccio clinico al paziente, sull’utilizzo appropriato di presidi avanzati per medicazioni, sui presidi di detersione meccanica e chirurgica.
- € 3900 IVA ESENTE
- € 3400 iva inclusa (22%)
-
- SPIF AR
- FISIOTERAPIA INTERATTIVA
CAP 1 - Percorsi diagnostici terapeutici
CAP 2 - Fisiologia della riparazione tissutale e il suo fallimento.
CAP 3 - L’approccio clinico-diagnostico al paziente portatore di ulcera cutanea
CAP 4 - La wound bed preparation: il Time
CAP 5 - L’essudato: principi di best practice (produzione, composizione, valutazione
e gestione dell’essudato)
CAP 6 - Le cause cliniche responsabili del dolore nel paziente con ulcere cutanee
CAP7 - La medicazione: il corretto utilizzo
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE ECM
Elenco lezioni
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni.
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 30 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta.
La soglia di superamento prevista è del 75%. E' prevista una doppia randomizzazione delle domande.
SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI
NESSUNO
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Prof. Ferdinando Campitiello
- Corsi EMC per Fisioterapista - Fisioterapista
- Corsi EMC per Infermiere - Infermiere
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina interna
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Chirurgia generale
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Geriatria
- Corsi EMC per Podologo - Podologo
- Corsi EMC per Tecnico ortopedico - Tecnico ortopedico