 
                LA PATOLOGIA DEGENERATIVA
Dati principali del Corso ECM RESIDENZIALE
LA PATOLOGIA DEGENERATIVA
PREVENZIONE E CURA
- 
                                                                                            gratuito
                                            
                                            
                                        
L'obiettivo di questo convegno è presentare un aggiornamento nell'ambito della prevenzione e del trattamento delle patologie ortopediche di carattere cronico - degenerativo. L'apparato muscolo-scheletrico è particolarmente vulnerabile a traumi, sovraccarichi e malattie infiammatorie ed il conseguente danno tissutale può spesso cronicizzarsi, in particolar modo quando la causa scatenante non è tempestivamente riconosciuta e rimossa. Specialmente quando ci si avvicina alla terza età, le patologie ortopediche a carattere cronico - degenerativo rappresentano la principale causa di dolore e di menomazioni fisiche nella popolazione. Il trattamento di tali patologie riveste pertanto un notevolissimo interesse, sia per l’alta incidenza, sia per l’importanza dei sintomi che esse producono. Il progressivo aumento dell’aspet - tativa di vita, associato ad una crescente esigenza di mantenimento di una buona funzionalità motoria, ha fatto sì che la comunità scientifica concentrasse l’at - tenzione sulla prevenzione e sulla cura di queste patologie. L’approccio riabilitativo si è evoluto divenendo più specifico e offrendo un trattamento finalizzato ad ogni diversa forma di “invecchiamento” dell’apparato muscolo-scheletrico. La chirurgia è migliorata sia nelle tecniche che nei materiali, divenendo sempre meno invasiva e garantendo risultati più duraturi nel tempo; la sostituzione articolare, indicata nei casi più avanzati, si è diffusa grazie soprattutto all’ introduzione dei principi della chirurgia mini-invasiva. In particolare, durante questa giornata verranno trattati in maniera approfondita i quadri degenerativi più frequenti dei distretti articolari di spalla, ginocchio e anca. Verrà dato spazio al tema della prevenzione e verranno presentate proposte terapeutiche innovative nell'ambito dell'ingegneria dei tessuti, soprattutto per quanto riguarda il trattamento riparativo/rigenerativo delle lesioni della cartilagine. Il convegno è organizzato dall'equipe del Prof. Peretti, responsabile della Divisione E.U.O.R.R (Equipe Universitaria di Ortopedia Rigenerativa e Ricostruttiva) con sede presso l'Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano.
08.15 - 08.45 Registrazione
 
I SESSIONE - LA PATOLOGIA DEGENERATIVA DELLA SPALLA
08.45 - 09.00            Inaugurazione/Introduzione
09.00 - 09.20            Le lesioni degenerative della cuffia dei rotatori e l'artrosi gleno-omerale: epidemiologia ed eziopatogenesi
09.20 - 09.40            La tendinopatia calcifica: il trattamento eco-guidato
09.40 - 10.00            Il trattamento chirurgico delle lesioni degenerative della cuffia dei rotatori: quando e come operare
10.00 - 10.20            ll trattamento chirurgico dell'artrosi gleno-omerale: quando e come protesizzare
10.20 - 10.40            Il trattamento riabilitativo conservativo e post-chirurgico
10.40 - 11.05            Discussione
 
11.05 - 11.20            Coffee Break
 
II SESSIONE LA PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL GINOCCHIO
11.20 - 11.40            La gonartrosi: epidemiologia ed eziopatogenesi
11.40 - 12.00            Come prevenire il danno artrosico
12.00 - 12.20            Come ritardare l’evoluzione della gonartrosi
12.20 - 12.40            Il trattamento sostitutivo: quando e come protesizzare
12.40 - 13.00            Il trattamento riabilitativo conservativo e post-chirurgico
13.00 - 13.15            Discussione
 
13.15 - 14.30            Lunch
 
III SESSIONE LA PATOLOGIA DEGENERATIVA DELL'ANCA
14.30 - 14.50            La coxartrosi e la patologia tendinea inserzionale del medio gluteo (borsite epitrocanterica): epidemiologia, eziopatogenesi e prevenzione
14.50 - 15.10            Il trattamento conservativo della coxartrosi e della tendinopatia glutea
15.10 - 15.30            Il trattamento chirurgico della coxartrosi
15.30 - 15.50            Il trattamento riabilitativo post-chirurgico
15.50 - 16.10            La gestione ospedaliera del paziente chirurgico: artroprotesi di anca e ginocchio
16.10 - 16.30            Discussione
 
16.30 - 16.45            PAUSA
 
IV SESSIONE FARMACOLOGIA E TUTORI
16.45 - 17.05            La condroprotezione, la viscosupplementazione e il PRP
17.05 - 17.25            Razionale dell'utilizzo dei tutori nella patologia degenerativa articolare
17.25 - 18.00            Discussione
 
V SESSIONE VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
18.00 - 18.30            Compilazione questionario di valutazione
18.30                         Chiusura dei lavori e consegna attestati
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione 
NESSUNO
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica
Prof. G. Peretti; Dott. D. Tiso; Dott. M. Agnoletto; Dott. P. Ciampi; Dott. M. Domenicucci; Dott.ssa M. Geroldi; Dott. C. Lanzarini; Dott. F. Quaggio; Dott. C. Scotti; Dott. P. Sirtori; Dott. C. Sosio; Dott. A. Gambino
- Corsi ECM per Assistente sanitario - Assistente sanitario
- Corsi ECM per Farmacista - Farmacia territoriale
- Corsi ECM per Farmacista - Farmacia ospedaliera
- Corsi ECM per Fisioterapista - Fisioterapista
- Corsi ECM per Infermiere - Infermiere
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina legale
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Privo di specializzazione
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
- Corsi ECM per Tecnico ortopedico - Tecnico ortopedico
- Corsi ECM per Terapista occupazionale - Terapista occupazionale

 
     +39.011.377717
                    +39.011.377717
                                             
                                     
                                            