
LA RESPONSABILITA' PROFESSIONALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - LEGGE GELLI BIANCO
Dati principali del Corso ECM RESIDENZIALE
LA RESPONSABILITA' PROFESSIONALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - LEGGE GELLI BIANCO
PARTECIPAZIONE GRATUITA
RISERVATA AI SOLI ISCRITTI ORDINE INTERPROVINCIALE DELLA PROFESSIONE DI FISIOTERAPISTA DI MILANO, COMO, CREMONA, LECCO, LODI, MONZA BRIANZA, SONDRIO, VARESE
-
gratuito
09.00 – 9.20 Accoglienza e registrazione partecipanti
09.20 – 9.40 Saluto delle autorità
Presiede A. Passaretti vicepresidente OFI int. di Milano
A. Mazzali Presidente OFI int. Milano
N. La Lumia Presidente Ordine degli Avvocati di Milano
Direzione Strategica ASST GOM Niguarda
C. Ferraro Presidente MI’mpegno
09.40 – 10.25 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonchè in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie – Legge 24-2017 Gelli Bianco
A. Bianco
10.25 – 10.55 La legge Gelli Bianco nell'applicazione della magistratura
S. Nicotra Giudice Sezione I Civile Tribunale Di Milano
10.55 – 11.25 Le ricadute professionali dell’operato fisioterapico
C. Montano Foro Avvocati Milano
11.25 – 11.55 La responsabilità professionale del professionista per
il gestore sanitario
A. Servadio Direttore UOSD Professioni Sanitarie Riabilitative ASL ROMA 2 – Presidente OFI Lazio
11.55 – 12.25 La responsabilità professionale del professionista per
il gestore socio-sanitario
L. Degani – Presidente UNEBA Lombardia
12.25 – 12.45 Gli aspetti assicurativi e la liquidazione dei sinistri
F. Buzzi Italiana assicurazioni
12.45 – 13.15 Tavola Rotonda
Presiede A. Passaretti vicepresidente OFI int. di Milano
Moderatori:
P. Frigerio Dirigente delle professioni sanitarie ASST GOM Niguarda Milano
A. Pinna Fisioterapista ASST Santi Paolo e Carlo Milano
13.15 – 14.15 Chiusura lavori e light lunch
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE ECM (da svolgersi online entro il 04/06/2024)
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, entro e non oltre il 4 GIUGNO 2024.
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 9 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta
NESSUNO
- Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni di sistema