Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente ed utilizzare tutte le sue funzionalità.

▷ Corsi ECM online, FAD, Residenziali - IkosECM.it | Telefono +39.011.377717

IKOS S.R.L., Via Legnano, 26 Torino

triangle
LA VIOLENZA IN AMBIENTE SANITARIO

LA VIOLENZA IN AMBIENTE SANITARIO

Dati principali del Corso ECM FAD

Autorizzazione ministeriale n°
1809 - 377631
Codice evento
C0808
Edizione n°
1
Disponibile dal
12/03/2023
Disponibile fino al
31/10/2023
Accreditato il
10/02/2023
Dispense in PDF disponibili
4
Lezioni online
4
Totale ore formative
4.00
Traccia audio
SI
Traccia video
NO
Crediti ECM
4.9
Percentuale superamento
75%
Modalità download certificato
Email / Web
compatibilità
smartphone / tablet
Android
Iphone / Ipad
Windows Phone
 
 
Salva questo corso nel tuo Smartphone: QR Code Corso ECM FAD
 
crediti ecm
4.9
Corso ECM FAD

LA VIOLENZA IN AMBIENTE SANITARIO


Il convegno è promosso dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Firenze.

Il tema della violenza ai danni dei Professionisti Sanitari ha ricevuto per lungo tempo scarsa attenzione, sia dal punto di vista dell’analisi del fenomeno, che da quello della riflessione e del dibattito istituzionali.

La considerazione del disagio e della sofferenza come fattori di fragilità ha presumibilmente facilitato un atteggiamento comprensivo nei confronti di comportamenti aggressivi altrimenti inaccettabili. Tale approccio si è mantenuto anche quando violenza ed aggressività sono progressivamente divenute, a seguito di radicali e complesse trasformazioni sociali, un aspetto diffuso nelle nostre comunità, che ha finito per coinvolgere in maniera rilevante soprattutto i luoghi cui è delegata l’accoglienza del disagio, quali le Strutture Sanitarie ed i loro Professionisti.

Nel 2007 Il Ministero della Salute è finalmente intervenuto sull’argomento attraverso una serie di Raccomandazioni in ambito di gestione del rischio clinico finalizzate all’individuazione delle azioni più appropriate di rilevazione e contenimento del fenomeno, ma anche di supporto ai Professionisti ed ai Gruppi di Lavoro che ne siano stati vittime.

Nel 2008 il Legislatore aggiungeva l’obbligo, ai sensi del D.Lgs.81/2008, da parte dei datori di lavoro di prevedere nel Documento della Valutazione del Rischio (DVR) anche l’analisi e la stima del rischio violenze e aggressioni in ambito sanitario.

Negli anni successivi le Aziende e le Istituzioni Sanitarie hanno progressivamente recepito le Raccomandazioni Ministeriali e il D.Lgs.81/2008, nel tentativo di riconoscere ed arginare un fenomeno.

Nel 2020 lo Stato interviene in materia con la Legge 113 , intitolata “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarienell'esercizio delle loro funzioni”, legge che apre nuovi scenari di prevenzione, deterrenza e repressione in materia, prevedendo la procedibilità di ufficio e non più la querela individuale.
Tenuto conto che , ancora oggi il tema delle aggressioni è presente con un impatto significativo sulla qualità del lavoro e della vita di molti Professionisti, l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze ha elaborato , tramite un proprio Tavolo di Lavoro Multidisciplinare dedicato al tema della violenza in Sanità, contenuti formativi complessi diretti a dare al discente metodologie e strumenti al fine di tener conto nella prassi lavorativa delle variabili psicologiche, relazionali e comunicative, organizzative, socio-culturali, giuridiche e medico-legali inerenti il tema della violenza in sanità con finalità di risposte individuali e di sistema preventive e di deterrenza e repressione in materia

 
Questo è un corso FAD, il corso è chiuso, non è più possibile iscriversi.
    gratuito
le iscrizioni sono terminate il 31.10.2023
Moduli del Corso ECM FAD

MOD. 1: La violenza nella sanità moderna: una questione complessa

Dr. Luca Amoroso - Psichiatra, Psicoterapeuta, Centro di riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali – Toscana

Dr.ssa Monica Giuli - Psicologa, Psicoterapeuta, Centro di riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali – Toscana

Dr.ssa Laura Belloni - Psichiatra, Psicoterapeuta, Responsabile Centro di riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali – Toscana

 

MOD. 2: La «De-escaletion e il ciclo dell'aggressività»

Dr. Alessio Bonari - Psicologo psicoterapeuta

 

MOD. 3: Perchè il rischio clinico…

Dr. Antonio Molisso - Già Dirigente Medico presso SOS Rischio Clinico, AUSL Toscana Centro

 

MOD. 4: Leglislazione contro la violenza in ambiente sanitario
Prof. Massimo Martelloni - Consigliere e Presidente della Commissione Bioetica OMCeoFI, Presidente Emerito Società Scientifica Comlas

 

TEST DI VALUTAZIONE FINALE


Elenco lezioni

LA VIOLENZA NELLA SANITÀ MODERNA UNA QUESTIONE COMPLESSA - Modulo 1
LA VIOLENZA NELLA SANITÀ MODERNA UNA QUESTIONE COMPLESSA - Modulo 2
LA VIOLENZA NELLA SANITÀ MODERNA UNA QUESTIONE COMPLESSA - Modulo 3
LA VIOLENZA NELLA SANITÀ MODERNA UNA QUESTIONE COMPLESSA - Modulo 4

Requisiti tecnici per la fruizione del corso

Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione 

Prova di apprendimento

La prova di apprendimento consisterà in un questionario, a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta e con doppia randomizzazione delle domande per un totale di 12 domande. 
La soglia di superamento prevista è del 75%. 
SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI

Obiettivi formativi del corso
  • Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Docenti del corso

Dr. Luca Amoroso, Dr.ssa Monica Giuli, Dr.ssa Laura Belloni, Dr. Alessio Bonari, Dr. Antonio Molisso, Prof. Massimo Martelloni

Accreditato per le seguenti professioni
globar card ecm a distanza
Acquista la GLOBAL CARD e accedi a tutti i corsi online IKOS fino al 31 dicembre 2023