
LE ATTIVITÀ FORENSI
Dati principali del Corso ECM FAD
smartphone / tablet
L'idea di questo percorso formativo in Formazione a Distanza (FAD), nasce dall'emanazione del DDL 2224 "Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario” che, all’art.15 (Nomina dei consulenti tecnici d’ufficio, dei consulenti tecnici di parte e dei periti nei giudizi di responsabilità sanitaria) al primo comma, prevede quanto segue: “nei procedimenti civili e nei procedimenti penali aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria implicanti la valutazione di problemi tecnici complessi, l’autorità giudiziaria affida l’espletamento della consulenza tecnica e della perizia a un medico specializzato in medicina legale e a uno o più specialisti nella disciplina che abbiano specifica e pratica conoscenza di quanto oggetto del procedimento”.
Dette attività possono essere richieste presso tutti i Tribunali, ove è possibile iscriversi all'albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio del Giudice (CTU), ovvero un registro nel quale sono elencate le persone, fornite di particolari competenze professionali e tecniche, alle quali il Giudice può affidare l'incarico di effettuare consulenze, stime e valutazioni utili ai fini del suo giudizio.
- € 5000 IVA ESENTE
- € 5000 IVA ESENTE
-
- COLLEGI OSTETRICHE LOMBARDIA
- ASSOCIAZIONE SYRIO
CAPITOLO 1 - Le diverse forme di responsabilità in Sanità
(Avv. R. Salomone)
a) Penale
- Reato; Responsabilità; Colpevolezza
- Elementi oggettivi; elementi soggettivi
- I principali reati di interesse sanitario
b) Civile
- Nozioni generali
c) Amministrativa
CAPITOLO 2 - Le attività forensi degli operatori sanitari
(Dott. C. Beretta)
- Il processo penale – Regime probatorio
- Il processo civile – Regime probatorio
- Consulenza, perizia
- Albo dei consulenti – Periti
- Conferimento dell’incarico – Processo civile
- Conferimento dell’incarico – Processo penale
- Operazioni peritali
CAPITOLO 3 - La valutazione della responsabilità professionale degli operatori sanitari e degli enti di assistenza
(Prof. Mario Tavani)
- L’esercizio della Medicina e della Chirurgia – Atto medico - Le “nuove” Professioni Sanitarie
- Limiti della potestà di agire dei Professionisti – Esercizio abusivo delle Professioni Sanitarie
- Vesti giuridiche del Professionista – Suoi doveri di documentazione delle proprie attività
- L’informazione all’assistito e l’acquisizione del consenso/dissenso per la valutazione delle responsabilità
- Le emergenze/urgenze – nozioni e criteri di intervento - Omissione di soccorso
- L’errore in sanità – Generalità sulla malpractice e sulla responsabilità e criteri valutativi in ambito forense
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE ECM
Elenco lezioni
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni (o nella versione PDF).
La prova di apprendimento consisterà in un questionario a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta.
La soglia di superamento prevista è del 75%. E' prevista una doppia randomizzazione delle domande.
SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI
NESSUNO
LINEE GUIDA - PROTOCOLLI - PROCEDURE
Prof. Mario Tavani; Dott. Cesare Beretta; Avv. Riccardo Salomone
- Tutte le discipline