
LE FERITE DIFFICILI
Dati principali del Corso ECM RESIDENZIALE
Autorizzazione ministeriale n°
1809 - 329257
Codice evento
C0597
Edizione n°
1
Città
VERDUNO
Indirizzo
Via Tanaro, 7-9
Luogo
Anfiteatro Ospedale Michele e Pietro Ferrero
Data
30/10/2021
Ora Inizio
08:45
Ora Fine
17:00
Totale ore formative
6.00
Crediti ECM
6
Modalità download certificato
Email / Web
Salva questo corso nel tuo Smartphone:

crediti ecm
6
Corso ECM RESIDENZIALE
LE FERITE DIFFICILI
INTEGRAZIONE OSPEDALE E TERRITORIO TRA EMPIRISMO E BEST PRACTICE
Le Ferite difficili rappresentano una realtà clinica purtroppo molto rappresentata nel mondo, in Italia si stima che siano interessate circa 2 milioni di persone. Si tratta di lesioni che non solo richiedono lunghi tempi di guarigione ma hanno anche un impatto devastante sulla qualità di vita dei pazienti e sul bilancio sanitario.
Ancora oggi però vengono considerate una patologia “minore” sottoposta spesso a trattamenti empirici. L’invecchiamento progressivo della popolazione determinerà inevitabilmente un continuo incremento di queste lesioni con le quali saremo costretti a confrontarci sempre più frequentemente, è pertanto fondamentale ampliare le nostre conoscenze in modo da affrontare al meglio questa sfida.
Questo congresso si pone come obiettivo non solo di fornire un’accurata disamina eziologica e diagnostica delle ulcere cutanee cronica ma anche di proporre un modello gestionale integrato Ospedale-Territorio anche attraverso soluzioni innovative, come la Telemedicina
Questo è un corso RESIDENZIALE, il corso è chiuso, non è più possibile iscriversi.
-
gratuito
le iscrizioni sono terminate il
28.10.2021
Moduli
del Corso ECM RESIDENZIALE
08.30 – 08.45 Registrazione dei partecipanti
08.45 – 09.00 Saluti autorità e presentazione del Convegno
I SESSIONE - Moderano Giovanni Torre e Claudio Novali
09.00 – 09.30 Overview sulle Ulcere Cutanee Croniche
(Giovanni Torre)
09.30 – 10.00 Ulcere cutanee: la prevenzione nelle malattie delle vene e delle arterie.
Novità percorsi e strategie di trattamento
(Claudio Novali)
10.00 – 10.20 Il Bendaggio “questo sconosciuto”. Tradizione ed innovazione
(Manuela Bramardi)
10.20 – 10.40 Il Diabete Mellito – causa e concausa
(Emanuele Fraticelli)
10.30 – 10.50 Le Ulcere Neoplastiche: “una subdola realtà”
(Elisabetta Fanan)
10.50 – 11.10 Coffee Break
11.10 – 11.30 Il Dolore “Attore coprotagonista spesso dimenticato”
(Dr.ssa Mirella Costamagna)
11.30 – 11.50 Il disagio psicologico nei pazienti con ulcere cutanee
(M.G. Ciofani)
11.50 – 12.20 Discussione dei temi trattati
12.20 – 14.00 Lunch
II SESSIONE - Moderano Giovanni Torrer e Anna Vernassa
14.00 – 14.20 Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella gestione primaria
delle lesioni cutanee croniche
(Lorenzo Gola)
14.20 – 14.40 Il ruolo delle professioni sanitarie nella gesione della cronicità
(Flora Ferrari)
14.40 – 15.10 La Telemedicina: quale futuro?
(Giusto Viglino)
15.10 – 15.40 La TeleVulnologia “on-air”
(Giovanni Torre)
15.40 – 16.40 Tavola rotonda integrazione ospedale territorio
Intervengono: Elio Laudani, Sabrina Contini, Manuela Bramardi,
Giovanni Torre
16.40 – 17.00 Compilazione questionari ECM
17.00 Chiusura lavori
08.45 – 09.00 Saluti autorità e presentazione del Convegno
I SESSIONE - Moderano Giovanni Torre e Claudio Novali
09.00 – 09.30 Overview sulle Ulcere Cutanee Croniche
(Giovanni Torre)
09.30 – 10.00 Ulcere cutanee: la prevenzione nelle malattie delle vene e delle arterie.
Novità percorsi e strategie di trattamento
(Claudio Novali)
10.00 – 10.20 Il Bendaggio “questo sconosciuto”. Tradizione ed innovazione
(Manuela Bramardi)
10.20 – 10.40 Il Diabete Mellito – causa e concausa
(Emanuele Fraticelli)
10.30 – 10.50 Le Ulcere Neoplastiche: “una subdola realtà”
(Elisabetta Fanan)
10.50 – 11.10 Coffee Break
11.10 – 11.30 Il Dolore “Attore coprotagonista spesso dimenticato”
(Dr.ssa Mirella Costamagna)
11.30 – 11.50 Il disagio psicologico nei pazienti con ulcere cutanee
(M.G. Ciofani)
11.50 – 12.20 Discussione dei temi trattati
12.20 – 14.00 Lunch
II SESSIONE - Moderano Giovanni Torrer e Anna Vernassa
14.00 – 14.20 Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella gestione primaria
delle lesioni cutanee croniche
(Lorenzo Gola)
14.20 – 14.40 Il ruolo delle professioni sanitarie nella gesione della cronicità
(Flora Ferrari)
14.40 – 15.10 La Telemedicina: quale futuro?
(Giusto Viglino)
15.10 – 15.40 La TeleVulnologia “on-air”
(Giovanni Torre)
15.40 – 16.40 Tavola rotonda integrazione ospedale territorio
Intervengono: Elio Laudani, Sabrina Contini, Manuela Bramardi,
Giovanni Torre
16.40 – 17.00 Compilazione questionari ECM
17.00 Chiusura lavori
Requisiti tecnici per la fruizione del corso
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
Prova di apprendimento
QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA. 18 DOMANDE - PERCENTUALE SUPERAMENTO 75%
Conoscenze richieste
NESSUNO
Obiettivi formativi del corso
INTEGRAZIONE TRA ASSISTENZA TERRITORIALE ED OSPEDALIERA
Accreditato per le seguenti professioni
- Corsi ECM per Farmacista - Farmacia ospedaliera
- Corsi ECM per Infermiere - Infermiere
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina interna
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Chirurgia generale
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Geriatria
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Corsi ECM per Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione