
LE LESIONI CARTILAGINEE DEL GINOCCHIO
Dati principali del Corso ECM FAD
Autorizzazione ministeriale n°
1809 - 370404
Codice evento
C0732
Edizione n°
1
Disponibile dal
01/01/2023
Disponibile fino al
31/12/2023
Accreditato il
01/12/2022
Dispense in PDF disponibili
9
Lezioni online
5
Totale ore formative
15.00
Traccia audio
SI
Traccia video
NO
Crediti ECM
15
Percentuale superamento
75%
Modalità download certificato
Email / Web
compatibilità
smartphone / tablet
smartphone / tablet
Android
Iphone / Ipad
Windows Phone
Salva questo corso nel tuo Smartphone:

crediti ecm
15
Corso ECM FAD
LE LESIONI CARTILAGINEE DEL GINOCCHIO
INQUADRAMENTO CLINICO E RIABILITATIVO
La cartilagine articolare è una porzione ridotta del tessuto cartilagineo presente nell’organismo ed è una variazione specializzata della cartilagine ialina. Possiede un basso potenziale di guarigione e rigenerazione ed è condizionata dalla salute dell’osso subcondrale e dalla qualità del liquido sinoviale. Può essere spessa dai 3 ai 6 mm in rapporto alle sollecitazioni di carico, ed è composta da quattro zone diverse per organizzazione, composizione, proprietà meccaniche, densità e morfologia cellulare. L’unità funzionale del tessuto cartilagineo è rappresentata dal condrone. Il compito del condrone è quello di riconoscere le sollecitazioni meccaniche e convertirle in stimoli metabolici. Gli stimoli metabolici regoleranno la sintesi e la degradazione dei componenti della matrice per mantenere l’omeostasi tissutale ed adattarsi alle sollecitazioni. La cartilagine articolare deve quindi, essenzialmente assorbire il carico e permettere il movimento. Inoltre, essendo un tessuto avascolare, deve poter ricevere il nutrimento necessario allo svolgimento delle sue funzioni dall’ambiente circostante.
Le lesioni della cartilagine articolare sono una sfida frequente e complessa che ci si trova ad affrontare in ambito clinico. Questo perché le lesioni cartilaginee possono essere innescate ma molteplici fattori, molti dei quali possono concorrere tra di loro. Inoltre, le manifestazioni cliniche possono essere assenti o aspecifiche e possono ritardare l’aggressione terapeutica e/o chirurgica. Il maggior fattore di complessità alla base delle lesioni anatomo-patologiche della cartilagine articolare risiede nelle caratteristiche biologiche del tessuto cartilagineo articolare stesso.
Le lesioni della cartilagine articolare sono una sfida frequente e complessa che ci si trova ad affrontare in ambito clinico. Questo perché le lesioni cartilaginee possono essere innescate ma molteplici fattori, molti dei quali possono concorrere tra di loro. Inoltre, le manifestazioni cliniche possono essere assenti o aspecifiche e possono ritardare l’aggressione terapeutica e/o chirurgica. Il maggior fattore di complessità alla base delle lesioni anatomo-patologiche della cartilagine articolare risiede nelle caratteristiche biologiche del tessuto cartilagineo articolare stesso.
Il trattamento conservativo delle lesioni della cartilagine articolare è complesso. Date le limitate capacità di riparazione del tessuto, si può agire soprattutto sugli elementi che possono favorire la progressione del danno invece che sulla possibilità di restituire al paziente l’integrità anatomica. In presenza di lesioni associate maggiori, spesso sono queste ultime a guidare modi e tempi del programma riabilitativo, rendendo la lesione cartilaginea come un’ulteriore complicazione terapeutica.
Questo è un corso FAD, iscriviti, puoi eseguire il corso ONLINE, potrai scaricare o ricevere il certificato via email
- € 4500 IVA ESENTE
- € 4000 iva inclusa (22%)

Moduli
del Corso ECM FAD
Allegato 01:
Logerstedt DS, Scalzitti DA, Bennell KL, Hinman RS, Silvers-Granelli H, Ebert J, Hambly K, Carey JL, Snyder-Mackler L, Axe MJ, McDonough CM. Knee Pain and Mobility Impairments: Meniscal and Articular Cartilage Lesions Revision 2018 J Orthop Sports Phys Ther. 2018 Feb;48(2):A1-A50. doi: 10.2519/jospt.2018.0301.
Allegato 02:
Knee Pain and Mobility Impairments: Meniscal and Articular Cartilage Lesions Revision 2018: Using the Evidence to Guide Physical Therapist Practice. J Orthop Sports Phys Ther. 2018 Feb;48(2):123-124. doi: 10.2519/jospt.2018.0503.
Allegato 03:
Optimizing Recovery After Knee Meniscal or Cartilage Injury: Guidelines Help Deliver Quality Care. J Orthop Sports Phys Ther. 2018 Feb;48(2):125. doi: 10.2519/jospt.2018.0504.
PROGRAMMA CORSO
- Parte 1°: Anatomia funzionale e biomeccanica
- Parte 2°: Fisiopatologia e classificazione
- Parte 3°: Valutazione iniziale e diagnosi differenziale
- Parte 4°: Trattamento conservativo
- Parte 5°: Cenni di chirurgia e riabilitazione post-chirurgica
Allegato 01:
Logerstedt DS, Scalzitti DA, Bennell KL, Hinman RS, Silvers-Granelli H, Ebert J, Hambly K, Carey JL, Snyder-Mackler L, Axe MJ, McDonough CM. Knee Pain and Mobility Impairments: Meniscal and Articular Cartilage Lesions Revision 2018 J Orthop Sports Phys Ther. 2018 Feb;48(2):A1-A50. doi: 10.2519/jospt.2018.0301.
Allegato 02:
Knee Pain and Mobility Impairments: Meniscal and Articular Cartilage Lesions Revision 2018: Using the Evidence to Guide Physical Therapist Practice. J Orthop Sports Phys Ther. 2018 Feb;48(2):123-124. doi: 10.2519/jospt.2018.0503.
Allegato 03:
Optimizing Recovery After Knee Meniscal or Cartilage Injury: Guidelines Help Deliver Quality Care. J Orthop Sports Phys Ther. 2018 Feb;48(2):125. doi: 10.2519/jospt.2018.0504.
BIBLIOGRAFIA
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Elenco lezioni
LE LESIONI CARTILAGINEE DEL GINOCCHIO - Modulo 1
LE LESIONI CARTILAGINEE DEL GINOCCHIO - Modulo 2
LE LESIONI CARTILAGINEE DEL GINOCCHIO - Modulo 3
LE LESIONI CARTILAGINEE DEL GINOCCHIO - Modulo 4
LE LESIONI CARTILAGINEE DEL GINOCCHIO - Modulo 5
Requisiti tecnici per la fruizione del corso
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
Prova di apprendimento
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni.
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 45 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta.
La soglia di superamento prevista è del 75%. E' prevista una doppia randomizzazione delle domande.
SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI
Conoscenze richieste
NESSUNO
Obiettivi formativi del corso
- Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Docenti del corso
Dott. Ivan DI Francescantonio
Accreditato per le seguenti professioni
- Corsi EMC per Assistente sanitario - Assistente sanitario
- Corsi EMC per Fisioterapista - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Corsi EMC per Fisioterapista - Fisioterapista
- Corsi EMC per Infermiere - Infermiere
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina legale
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Geriatria
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Radiodiagnostica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Nefrologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Reumatologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Neurochirurgia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Anatomia patologica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Neurologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina dello sport
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Chirurgia generale
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Oncologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Pediatria
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina interna
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Corsi EMC per Podologo - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Corsi EMC per Podologo - Podologo
- Corsi EMC per Tecnico ortopedico - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Corsi EMC per Tecnico ortopedico - Tecnico ortopedico
- Corsi EMC per Tecnico sanitario di radiologia medica - Tecnico sanitario di radiologia medica
- Corsi EMC per Terapista occupazionale - Terapista occupazionale
- Corsi EMC per Terapista occupazionale - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento