
LE "ZONE GRIGIE" PIÙ SOTTOVALUTATE NELLE REALTÀ COMUNITARIE DELLA SENILITÀ
Dati principali del Corso ECM FAD
Autorizzazione ministeriale n°
1809 - 370879
Codice evento
C0773
Edizione n°
1
Disponibile dal
01/01/2023
Disponibile fino al
31/12/2023
Accreditato il
06/12/2022
Dispense in PDF disponibili
3
Lezioni online
3
Totale ore formative
10.00
Traccia audio
SI
Traccia video
SI
Crediti ECM
10
Percentuale superamento
75%
Modalità download certificato
Email / Web
compatibilità
smartphone / tablet
smartphone / tablet
Android
Iphone / Ipad
Windows Phone
Salva questo corso nel tuo Smartphone:

crediti ecm
10
Corso ECM FAD
LE "ZONE GRIGIE" PIÙ SOTTOVALUTATE NELLE REALTÀ COMUNITARIE DELLA SENILITÀ
COSTRUIRE UNA TRASVERSALITÀ DISCIPLINARE DELL'EQUIPE
Realtà di ricovero (temporaneo o residenziale) che accolgono pazienti di età involutiva, con danni neurologici e/o decadimento dementigeno, possono potenzialmente andare incontro ad alcune "zone grigie", vale a dire condizioni ancora poco indagate nella letteratura scientifica, che possono rendere il carico assistenziale e di cura faticoso, criptico ed interferito dalla scarsa conoscenza dei casi. Questi quadri comportamentali e diagnostici trovano in Rsa, Cdr ed Ospedali di Comunità una crescita esponenziale, con frequenza di riscontro sin dall'ingresso ingravescente, probabilmente secondario ad un'aspettativa di vita più avanzata dell'utenza che fa emergere soggetti fin prima domiciliari o non studiati in modo strutturato. Attualmente, si possono avere difficoltà nel riconoscimento e trattamento di svariate evidenze, tra le quali si selezionano - di maggior riscontro ed urgenza - i pazienti voraci e wandering (che rispettivamente alle singole prove logopediche e fisioterapiche apparirebbero performanti, ma che a livello trasversale corrono un alto rischio di offesa alle vie respiratorie ed al contenimento controproducente sia fisico che farmacologico), lo svezzamento dalle nutrizioni artificiali (possibile anche nei grandi geronti, ma troppo spesso trascurato a fronte di abitudini ed empirismi poco propositivi), ed infine del trinomio Ldd, stipsi e malnutrizione per difetto, trattabili in rinnovati protocolli nei quali la qualità dell'alimentazione gioca un ruolo fondamentale non solo nel rallentamento del declino, ma addirittura e sorprendentemente nella risoluzione delle problematiche stesse
Questo è un corso FAD, iscriviti, puoi eseguire il corso ONLINE, potrai scaricare o ricevere il certificato via email
- € 4000 IVA ESENTE
- € 4000 iva inclusa (22%)

Moduli
del Corso ECM FAD
PROGRAMMA DEL CORSO
PARTE I: le zone grigie aspecifiche più frequenti e complesse
- INTRODUZIONE - Fattori di rischio ed evidenze cliniche di elevata complessità trasversale nel pz geriatrico
- MODULO 1a – Il comportamento dementigeno della voracità
- MODULO 2a – Il wandering
- MODULO 3a – Nutrizione artificiale in condizione non terminale (né agonizzante) ed ipotesi di svezzamento
- MODULO 4a – Sarcopenia e piaghe da pressione
- MODULO 5a – Stipsi cronica ed invasione fisica nel trattamento della stessa
PARTE II: il rifiuto del cibo
- MODULO 1b – La maggiore causa di decesso nel paziente in Rsa
- MODULO 2b – La disfagia nell’anziano
- MODULO 3b – La nutrizione artificiale
- MODULO 4b – Cause di malnutrizione per difetto
- MODULO 5b – Il rifiuto del pasto nell’anziano istituzionalizzato, cause di range 1
- MODULO 6b – Cause I.r.p.a.i. di range 2, e soluzioni ai casi
- MODULO 7b – Cause I.r.p.a.i. di range 3, e soluzioni ai casi
- MODULO 8b – Cause I.r.p.a.i. di range 4, e soluzioni ai casi
- MODULO 9b – Cause I.r.p.a.i. di range 5, e soluzioni ai casi
- MODULO 10b – Cause I.r.p.a.i. di range 6, e soluzioni ai casi
PARTE III: L’isolamento ed i rischi di alienazione da compensare con consapevoli piani occupazionali
- MODULO 1c – L’isolamento: un rischio clinico di alienazione dall’ingresso alla negativizzazione
- MODULO 2c – Le ripercussioni della sofferenza respiratoria nella deglutizione: la disfagia insorta o ingravescente
- MODULO 3c – La disgeusia: il rischio di malnutrizione e di calo di peso, dall’allettamento alla diminuzione del gusto
- MODULO 4c – Side effects primari di digiuno ed allettamento: minaccia all’integrità cutanea, stipsi, catetere vescicale, ossigenoterapia, fleboclisi ed altre misure invasive e disturbanti
- MODULO 5c – Artifizi dietetici per stimolare il gusto, facilitare la deglutizione e prevenire calo ponderale e disidratazione
- MODULO 6c – Senso di isolamento, la noia, la monotonia ed il rischio di accelerare il processo di deterioramento cognitivo e del tono dell’umore
- MODULO 7c – La complessità del carico assistenziale di un gruppo eterogeneo di pazienti geriatrici, e perciò del rapporto individuale
- MODULO 8c – Verso un piano di estemporanee attività senza conduttore, autogestite anche dal paziente deteriorato, e senza conduttore
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Elenco lezioni
Le zone grigie piu sottovalutate nelle realta comunitarie della senilita’ - Modulo 1
Le zone grigie più sottovalutate nelle realtà comunitarie della senilità - Modulo 2
Le zone grigie più sottovalutate nelle realtà comunitarie della senilità - Modulo 3
Requisiti tecnici per la fruizione del corso
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
Prova di apprendimento
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni.
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 45 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta.
La soglia di superamento prevista è del 75%. E' prevista una doppia randomizzazione delle domande.
SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI
Conoscenze richieste
NESSUNO
Obiettivi formativi del corso
- Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Docenti del corso
Dott. Giacomo Seccafien
Accreditato per le seguenti professioni
- Corsi EMC per Assistente sanitario - Assistente sanitario
- Corsi EMC per Dietista - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Corsi EMC per Dietista - Dietista
- Corsi EMC per Educatore professionale - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Corsi EMC per Educatore professionale - Educatore professionale
- Corsi EMC per Fisioterapista - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Corsi EMC per Fisioterapista - Fisioterapista
- Corsi EMC per Infermiere - Infermiere
- Corsi EMC per Logopedista - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Corsi EMC per Logopedista - Logopedista
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina termale
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Neurologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Oncologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Geriatria
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Psichiatria
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina di comunità
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Psicoterapia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Corsi EMC per Psicologo - Psicoterapia
- Corsi EMC per Psicologo - Psicologia
- Corsi EMC per Tecnico audiometrista - Tecnico audiometrista
- Corsi EMC per Tecnico audiometrista - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Corsi EMC per Tecnico audioprotesista - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Corsi EMC per Tecnico audioprotesista - Tecnico audioprotesista
- Corsi EMC per Tecnico della riabilitazione psichiatrica - Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Corsi EMC per Tecnico della riabilitazione psichiatrica - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Corsi EMC per Terapista occupazionale - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
- Corsi EMC per Terapista occupazionale - Terapista occupazionale