
Privacy e consenso informato
Dati principali del Corso ECM FAD
smartphone / tablet

Privacy e consenso informato
Uno strumento a tutela del professionista sanitario e del cittadino
Le recenti vicende del “Datagate”, con il controllo di intere comunità ed, in alcuni casi, la violazione della sovranità degli Stati, dimostrano quanto la vita quotidiana delle persone, i loro diritti e le loro libertà fondamentali siano messi a rischio da una esasperata evoluzione dei sistemi informativi. Quanto avviene deve in particolar modo richiamare l’attenzione dei cittadini e degli Stati di cui gli stessi fanno parte, ad una più attiva evoluzione della normativa a tutela dell’individuo, della sua identità, della sua dignità. E’ ormai elemento consolidato della nostra società che la tutela della salute, unico diritto definito “fondamentale” dalla Costituzione Italiana, sia costituita da due componenti fondamentali, la cura ed il recupero fisico della persona da un lato, il rispetto dell’uomo in tutte le sue componenti psico-fisiche dall’altro. Per questo, nella centralità della persona, privacy e salute si muovono insieme. L’Italia è stato uno dei primi paesi ad applicare, nel lontano 1996, la normativa comunitaria in materia ed anche il testo definitivo del “Codice” recepisce gli ultimi aggiornamenti europei. Tutto ciò allo scopo di rendere più agevole per gli operatori, sanitari ed amministrativi, e conseguentemente per i pazienti, la conoscenza dei doveri e dei diritti.
- € 2800 IVA ESENTE
- € 1300 IVA ESENTE
-
- Collegio Ostetriche TO-AT
- FISIOPRO
- ASNAS
- G.I.R.N.
Ad integrazione del corso si forniscono alcune precisazioni:
a) Si sono riportati, nel testo, gli articoli più significativi in materia di privacy, contenuti nei codici deontologici di medici ed infermieri professionali. Per le altre professioni sanitarie, onde non appesantire il testo, si rimanda al sito dell’AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI, Agenas in Formazione, che raccoglie i Codici deontologici di tutti gli ordini professionali ed associazioni sanitarie.
http://ape.agenas.it/default.aspx
b) Il Garante per la protezione dei dati personali ha promosso, nel luglio 2013, sulla base di quanto previsto dalla normativa sulla privacy, “l’adozione di modificazioni od integrazioni al codice di deontologia[ adottato dal Consiglio dell’Ordine nel 1998] al fine di coniugare al punto più alto libertà di stampa e diritti della persona, nella consapevolezza dell’importanza che le fonti di auto-regolamentazione assumono nell’etica professionale”.
c) Nel capitolo “ Il pensiero del Garante” sono inserite le decisioni che l’Autorità, a vario titolo (Pareri, decisioni, determine) ha assunto su determinate materie ed aspetti controversi dell’applicazione della normativa in oggetto nell’ambito sanitario. Le abbiamo volutamente raggruppate, salvo quelle più specifiche riportate nella parte generale, evidenziando i principi, sorvolando, per evitare appesantimenti, sulla natura del provvedimento.
d) L’Autorizzazione Generale in ambito sanitario, emessa non data dicembre 2012, pubblicata sulla G.U. in data 4 gennaio 2013, ha validità fino al 31.12.2013. E’ ragionevole presupporre che verrà emessa una nuova autorizzazione per il 2014.
CAP 1 - Definizione privacy
CAP 2 - Norme di riferimento
CAP 3 - Disposizioni generali e definizioni
CAP 4 - Trattamento dei dati-Generalità
CAP 5 - Trattamento in ambito sanitario
CAP 6 - Tutela dell’interessato
CAP 7 - Codice di deontologia medica; Codice deontologico infermiere
CAP 8 - Decisioni e pareri del Garante
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Elenco lezioni
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni audio/video (o nella versione PDF). La prova di apprendimento consisterà in un questionario, a doppia randomizzazione delle domande, a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Sono previste 27 domande. La soglia di superamento prevista è del 75%.
Nessuno
La comunicazione efficace interna, esterna, con il paziente. La privacy e il consenso informato
Avv. Gian Paolo Zanetta
- Tutte le discipline