
Procalcitonina
Dati principali del Corso ECM FAD
smartphone / tablet
A partire dagli aspetti biochimici e metodologici vengono via via illustrate le caratteristiche del marcatore nella diagnosi delle infezioni e nella guida alla terapia antibiotica per passare poi agli aspetti specifici di vari ambiti (Medicina Generale, Terapia Intensiva, Pneumologia, Medicina d'urgenza, Oncologia etc.) di applicazione attraverso l'illustrazione di diversi casi clinici.
- € 5900 IVA ESENTE
- € 2200 IVA ESENTE
MEDICI (ANESTESIA E RIANIMAZIONE; TERAPIA INTENSIVA; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA INTERNA; INFETTIVOLOGIA); TECNICI DI LABORATORIO; BIOLOGI E CHIMICI
CAP 1 - Biochimica e metodologia di dosaggio della PCT
CAP 2 - La PCT come marker diagnostico e guida alla terapia antibiotica: revisione della letteratura
CAP 3 - La PCT nel paziente con BPCO
CAP 4 - La PCT nel paziente con polmonite
CAP 5 - La PCT nello shock settico
CAP 6 - La PCT nel paziente oncologico
CAP 7 - La PCT nel paziente dializzato
CAP 8 - La PCT nel politrauma
CAP 9 - Uso appropriato della PCT
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Elenco lezioni
Dosaggio della Procalcitonina
La PCT nel paziente con BPCO
La procalcitonina (PCT): strumento per il miglioramento delle cure e dell’outcome clinico
La PCT nello shock settico
La Procalcitonina nel paziente oncologico
La PCT nel paziente dializzato
La PCT nel politrauma
Uso appropriato della procalcitonina
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni audio/video (o nella versione PDF). La prova di apprendimento consisterà in un questionario a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Sono previste 32 domande. La soglia di superamento prevista è del 75%.
Nessuno
Contenuti Tecnico-Professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica
D.Giustetto; P.Caramello; P.Colagrande; M.Converso; F.Ferrari; R.G. Vietti; M.Pozzato; D.Silengo; M.Nigra; S.Livigni; M.Giusti
- Corsi EMC per Biologo - Biologo
- Corsi EMC per Chimico - Chimica analitica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Malattie infettive
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Medicina interna
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Biochimica clinica
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Nefrologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Oncologia
- Corsi EMC per Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
- Corsi EMC per Tecnico sanitario laboratorio biomedico - Tecnico sanitario laboratorio biomedico