
RISCHIO BIOLOGICO E OPERATORI SANITARI
Dati principali del Corso ECM FAD
smartphone / tablet

RISCHIO BIOLOGICO E OPERATORI SANITARI
PREVENZIONE E SICUREZZA NELLA PRATICA CLINICA E NELL'EMERGENZA SANITARIA
- € 3800 IVA ESENTE
- € 2000 IVA ESENTE
Programma corso
1) IL CONCETTO DI RISCHIO BIOLOGICO : IL D. lgs 81/08 Titolo X
Definizione di rischio biologico
Definizione di agente biologico e liquido biologico
Classificazione degli agenti biologici secondo il D. lgs 81/08
2) IL PROCESSO INFETTIVO
Terminologia applicata
Le categorie degli agenti infetti: virus, batteri, funghi, endoparassiti
Le vie di infezione
Le modalità di trasmissione
3) Dati epidemiologici sul rischio biologico in ambito sanitario
4) Processo di valutazione del rischio biologico in ambito sanitario
5) Misure di prevenzione del rischio biologico
Misure costrittive e strumentali
Attrezzature e dispositivi
Lavaggio delle mani (secondo la WHO Guidelines – CDC’s Hand Washing Guidelines )
Utilizzo dei DPI (Dispositivi di protezione individuale): guanti, maschera, visiera paraschizzi, camice
Procedure tecniche ed operative
Pulizia degli ambienti e smaltimento rifiuti
Vaccinazioni
6) La patologia tubercolare: epidemiologia, patogenesi, prevenzione del rischio infettivo sanitario
7) Procedura per infortunio rischio biologico
8) L’EMERGENZA EBOLA
Dati epidemiologici
Fisiopatologia clinica dell’infezione
Procedura nazione di gestione dell’infezione
9) Allegato: WHO Guidelines on Hand Hygiene in Health Care
Elenco lezioni
IL CONCETTO DI RISCHIO BIOLOGICO : IL D. lgs 81/08 Titolo X
• Definizione di rischio biologico
• Definizione di agente biologico e liquido biologico
• Classificazione degli agenti biologici secondo il D. lgs 81/08
IL PROCESSO INFETTIVO
• Terminologia applicata
• Le categorie degli agenti infetti: virus, batteri, funghi, endoparassiti
• Le vie di infezione
• Le modalità di trasmissione
• Misure costrittive e strumentali
• Attrezzature e dispositivi
• Lavaggio delle mani (secondo la WHO Guidelines – CDC’s Hand Washing Guidelines )
• Utilizzo dei DPI (Dispositivi di protezione individuale): guanti, maschera, visiera paraschizzi, camice
• Procedure tecniche ed operative
• Pulizia degli ambienti e smaltimento rifiuti
• Vaccinazioni
L’EMERGENZA EBOLA
• Dati epidemiologici
• Fisiopatologia clinica dell’infezione
• Procedura nazione di gestione dell’infezione
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni audio/video (o nella versione PDF). La prova di apprendimento consisterà in un questionario, a doppia randomizzazione delle domande, a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Sono previste 51 domande. La soglia di superamento prevista è del 75%.
NESSUNO
Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate
Dr. Stefano Passi
- Tutte le discipline