• Facebook
  • LinkedIn
Ecm made easy!
  • Home
  • Ecm blog
  • Corsi ecm
  • La normativa Ecm
  • La piattaforma ECM
  • Cerca
  • Menu Menu

LA RIABILITAZIONE NEL POST PARTUM

28 Giugno 2022/in Corsi ecm /da team.ikos

UN MOMENTO DELICATO


La gravidanza, ed in particolare il parto, rappresentano nella vita della donna un momento estremamente delicato, viste le numerose implicazioni emotive, psicologiche e fisiche che la caratterizzano. Il post partum e il puerperio costituiscono, pertanto, un periodo importante di recupero psicofisico che richiede un programma di assistenza adeguato al fine di promuovere il completo benessere della donna. La riabilitazione post partum ha lo scopo di evitare o ridurre la genesi dei prolassi, dell’incontinenza urinaria e della diastasi dei retti.

Il post-parto infatti ancora più del pre-parto rappresenta un periodo critico per la donna, soprattutto le prime sei settimane, poiché è in queste settimane che i muscoli addominali si avvicinano per tornare alla loro lunghezza originaria e che l’utero riprende il suo volume normale ed i fianchi si rimodellano.

Infatti, dal punto di vista organico la zona perineo-pelvica, la colonna vertebrale ed i muscoli addominali sono le aree che subiscono il maggiore stress durante la gravidanza e il parto, a causa del sovraccarico e della sovradistensione a cui sono sottoposte e non è infrequente che subiscano dei traumi, più o meno persistenti, per danno diretto delle strutture muscolo-legamentose o per danno indiretto secondario ad irritazione e/o stiramento delle terminazioni nervose.

Questo corso darà la possibilità ai Medici Specialisti in Ginecologia, alle Ostetriche, ai Fisioterapisti ed Osteopati, di avere una guida semplice ed illustrata da tutorial video, per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi muscolari, posturali, e del pavimento pelvico nel periodo del post-parto.


@canva

PREVENZIONE IN GRAVIDANZA


La medicina ha raggiunto solo in anni recenti una maggiore conoscenza e comprensione della centralità del pavimento pelvico, del suo profondo ruolo e del suo articolato ignificato. Da poco, ad esempio, si è cominciato a parlare e a dibattere su larga scala di prevenzione delle lacerazioni perineali durante il parto e delle conseguenze dell’episiotomia.

Da poco si riconosce la giusta dignità ed efficacia ai cosiddetti approcci riabilitativi “conservativi”, i quali possono essere in grado di integrare o addirittura evitare i tradizionali interventi di tipo chirurgico o farmacologico.

Se è vero che imparare a conoscere e ad “utilizzare” in modo corretto il proprio perineo è importante in qualunque momento della vita di una donna, questo assunto diventa ancora più importante durante la gravidanza.

Imparare a “muoversi” in modo adeguato durante la gravidanza, prendere confidenza con il pavimento pelvico nei mesi che precedono il parto, preparare e imparare ad utilizzare in modo corretto il perineo in vista del travaglio e del parto, non solo servirà a prevenire, durante il parto, eccessive sollecitazioni a carico della struttura muscolare in questione, riducendo così eventuali danni e lesioni a carico del perineo stesso, ma a proteggere il perineo riducendo la possibilità che con il passare degli anni si abbia un qualunque problema legato ad una disfunzione del pavimento pelvico stesso e, primi fra tutti, problemi di incontinenza urinaria.


L’IMPORTANZA DI UN PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE


Avvalersi di più professionisti per una visione globale e multidisciplinare, è il giusto approccio per un programma di riabilitazione pelvica valido: ginecologo, colon-proctologo, ostetrica, fisioterapista e osteopata lavorano in sinergia affinché la donna possa recuperare la piena funzionalità dell’area pelvica sia da un punto di vista statico che dinamico.

Per quanto riguarda il corretto approccio fisioterapico si inizia con una raccolta anamnestica a cui fa seguito l’esame obiettivo funzionale generale (postura), e poi funzionale pelvico.

Particolare attenzione va prestata all’area perineale (valutazione del tono muscolare e della capacità di contrazione fasica, tonica e del grado di affaticabilità), lombosacrale (statica e dinamica del bacino) e addominale (valutazione muscolare e presenza e persistenza sotto sforzo di diastasi dei muscoli retti dell’addome).


@canva

LA RIABILITAZIONE NEL POST-PARTUM. Approfondisci con un corso specialistico ECM FAD da 20 crediti


Questo corso ECM dal titolo LA RIABILITAZIONE POST PARTUM
a cura del Dott. Luca Bello e della Dott.ssa Elena Bertozzi darà la possibilità ai Medici Specialisti in Ginecologia, alle Ostetriche, ai Fisioterapisti ed Osteopati, di avere una guida semplice ed illustrata da tutorial video, per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi muscolari, posturali, e del pavimento pelvico nel periodo del post-parto evitando o riducendo la genesi dei prolassi, dell’incontinenza urinaria e della diastasi dei retti. 

Cliccando QUI potrai accedere a questo corso ECM FAD che potrai seguire ONLINE e del quale potrai scaricare o ricevere il certificato via email.

Il corso è così suddiviso:

  • CAPITOLO 1 – Gravidanza, parto e perineo: il punto di vista del ginecologo
  • CAPITOLO 2 – Prevenzione e cura in gravidanza. Cosa possiamo fare in prevenzione per
    la salvaguardia del pavimento pelvico
  • CAPITOLO 3 – Post parto e disfunzioni pelviche
  • CAPITOLO 4 – Coccigodinia. Il parto: una delle cause
  • CAPITOLO 5 – Post parto: diastasi dei retti dell’addome. Dalla clinica alla riabilitazione

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE

La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni.

La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 60 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta.
La soglia di superamento prevista è del 75%. E’ prevista una doppia randomizzazione delle domande.

SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI

Il corso darà diritto a ben 20  crediti ECM previo superamento del prova finale.


ACCEDI AL CORSO ECM

Segui un collegamento aggiunto manuale

Guarda l’anteprima gratuita del corso ECM



GUARDA L’ANTEPRIMA GRATUITA


20

Crediti ECM

È arrivato il SALVADANAIO IKOS!

Il SALVADANAIO è una esclusiva opportunità riservata ai clienti IKOS, che  consente di maturare e accumulare credito in Euro (€) da utilizzare per i tuoi acquisti di corsi ECM FAD.

Il servizio è GRATUITO e non comporta  NESSUN obbligo o vincolo.

👉🏻👉🏻 Decidi TU se e quando utilizzare il saldo accumulato

Come funziona?

E’ semplicissimo, ad ogni tua attività/evento (CLICCA QUI) IKOS ti riconosce un premio in Euro


SCOPRI DI PIÙ



Tags: corsi di formazioni medici, corsi ecm, corsi ecm medici, corso ecm, corso ecm fad, corso ecm ginecologo, corso ecm infermiere, corso ecm ortopedici, corso ecm osteopati, corso ecm ostetriche, corso ecm parto, corso ecm post partum, corso FAD, Crediti ECM
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.ikosecm.it/ecm/wp-content/uploads/2022/06/copertina-corso-ecm-post-partum.jpg 1080 1920 team.ikos https://www.ikosecm.it/ecm/wp-content/uploads/2019/02/ikos-blog-ecm-made-easy-3-300x138.png team.ikos2022-06-28 12:28:172022-06-28 12:28:18LA RIABILITAZIONE NEL POST PARTUM
Potrebbero interessarti
BENESSERE E STRATEGIE D’INCREMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA E DEL GRUPPO
L’invecchiamento cutaneo: cos’è e come si manifesta
L’anatomia della caviglia e le relative disfunzioni nella traumatologia ortopedica e sportiva.
distrofia muscolare di duchenne LA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE. APPROCCIO FISIOTERAPICO RIABILITATIVO
I disturbi d’ansia e la gestione dello stress
CRAMPI MUSCOLARI ASSOCIATI ALL’ESERCIZIO FISICO
CURARE IL DOLORE: L’AZIONE DEI FARMACI E DELLA RELAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE
Ortopedia in urgenza e l’approccio al “dolore”

ARGOMENTI

bigoressia coronvirus corso ecm corsi di formazioni medici corsi ecm corsi ecm medici corso ecm corso ecm fad corso ecm fad gratis corso ecm fisioterapista corso ecm fisioterapisti corso ecm ginecologi corso ecm online corso ecm ortopedici corso ecm psicologi corso FAD corso medico sportivo corso pavimento pelvico corso vagina crampi muscolari Crediti ECM crediti ecm facili crediti ecm medici crediti ecm medico dello sport crediti ecm ortopedico crediti formativi dermatologia disfunzione pavimento pelvico disturbi alimentari dolore spalla ECM ecm fad effetti menopausa f a d fisioterapisti integratori alimentari invecchiamento cutaneo mal di schiena medicina dello sport menopausa pavimento pelvico premenopausa promozioni corsi ecm rsa trattamento pavimento pelvico vagina

Ultimi articoli

  • GLI SMARTFOOD: UTILITÀ IN UNA SANA ALIMENTAZIONE 26 Marzo 2023
  • SENILITÀ: alimentazione e integrazione nella prevenzione delle patologie neurodegenerative 1 Marzo 2023
  • SPORT: IL GIUSTO INTRECCIO TRA ALIMENTAZIONE, SALUTE E INTEGRAZIONE 3 Febbraio 2023
  • VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE DEI PAZIENTI CON GCA 21 Dicembre 2022
  • BENESSERE E STRATEGIE D’INCREMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA E DEL GRUPPO 31 Ottobre 2022

Facebook

IKOSECM.IT: Formazione di qualità, quando e dove desideri

IKOS ECM

Categorie

  • Agenas
  • Cogeaps
  • Corsi ecm
  • In evidenza
  • La normativa Ecm

Ultimi articoli

  • GLI SMARTFOOD: UTILITÀ IN UNA SANA ALIMENTAZIONE
  • SENILITÀ: alimentazione e integrazione nella prevenzione delle patologie neurodegenerative
  • SPORT: IL GIUSTO INTRECCIO TRA ALIMENTAZIONE, SALUTE E INTEGRAZIONE
  • VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE DEI PAZIENTI CON GCA
  • BENESSERE E STRATEGIE D’INCREMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA E DEL GRUPPO

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Luglio 2018
© Copyright - Ecm made easy! - Sviluppo software Web
IL PIEDE DEL BAMBINO – IL PIEDE PIATTO – ANATOMIA, BIOMECCANICA... CORSO TEORICO-PRATICO – LA CAPSULITE ADESIVA DI SPALLA: luci ed ombre...
Scorrere verso l’alto